Al via i lavori per il raddoppio della linea ferroviaria: parte da Brecciarola la rivoluzione della Roma-Pescara
È ufficialmente partito questa mattina a Brecciarola il cantiere per il potenziamento della linea ferroviaria Roma-Pescara. Con il primo colpo di trivella, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha dato il via ai lavori relativi ai primi due lotti dell’intervento, con un investimento complessivo di 559 milioni di euro.
Presenti all’inaugurazione il presidente della Regione Marco Marsilio, l’amministratore delegato del Consorzio Eteria Vincenzo Onorato, l’ad di Rfi Aldo Isi e il commissario straordinario per il potenziamento della linea Vincenzo Macello.
I lavori riguardano due tratti fondamentali: Interporto d’Abruzzo – Manoppello e Manoppello – Scafa. Il primo lotto interesserà circa 5 km di tracciato nei comuni di Chieti e Manoppello, con cinque nuovi viadotti, la soppressione dei passaggi a livello e la riqualificazione della stazione di Manoppello. Il secondo lotto, lungo 8 km, coinvolge i comuni di Manoppello, Scafa, Alanno e Rosciano, con sette nuovi viadotti e interventi sulle stazioni di Scafa e Alanno, quest’ultima dotata di sottopasso ciclopedonale e nuovi parcheggi.
Il progetto complessivo di potenziamento della linea Roma-Pescara mira a trasformare un’infrastruttura vecchia di 150 anni, mai realmente ammodernata. Tra gli obiettivi: la riduzione dei tempi di percorrenza tra Roma e Pescara a circa 2 ore (contro le attuali 3 ore e mezza), l’incremento della capacità da 4 a 10 treni all’ora e lo sviluppo del traffico merci su rotaia.
Oltre al raddoppio dei binari, sono previsti interventi tecnologici e infrastrutturali tra Roma e Avezzano e tra Sulmona e Chieti, che contribuiranno anche al miglioramento dei collegamenti tra Pescara e L’Aquila.
L’intera opera rientra nel progetto nazionale Cantieri Parlanti, volto a garantire trasparenza e informazione costante ai cittadini attraverso pannelli informativi visibili lungo i cantieri e una piattaforma web dedicata.
«È un’opera che guarda al futuro – ha dichiarato Marsilio – e apre una nuova stagione di sviluppo per cittadini e imprese. Un progetto iniziato nel 2020 con un accordo concreto e portato avanti con determinazione, che permetterà all’Abruzzo di avvicinarsi a Roma e inserirsi nelle grandi direttrici della mobilità europea».
Copyright 2025 Citynews
Source link