Abruzzo

A Chieti il concerto di Pasqua della Schola Cantorum “Padre Settimio Zimarino”


Il tanto atteso Concerto di Pasqua, ormai una tradizione per la città, tornerà anche quest’anno nella maestosa cornice della Cattedrale di San Giustino, la sera della Domenica delle Palme, il 13 aprile 2025, alle ore 21.

Un evento che si preannuncia ricco di emozioni, grazie alla Schola Cantorum “Padre Settimio Zimarino”. Questa storica formazione canora, che celebra 62 anni di attività musicale, offrirà un programma che attraverserà i secoli, spaziando dal Rinascimento alla musica contemporanea e rendendo omaggio a alcuni dei compositori più illustri della storia della musica. In particolare, il concerto celebra i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, grande figura del Rinascimento italiano, con una selezione delle sue celebri composizioni.

Il programma non si limiterà a Palestrina, ma includerà anche capolavori di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Lorenzo Perosi e autori più recenti come Gyeilo. La serata culminerà con una delle opere sacre più intense di tutti i tempi, lo Stabat Mater di Josef Rheinberger, che promette di regalare al pubblico un momento di straordinaria intensità emotiva.

La Schola Cantorum “Padre Settimio Zimarino”, diretta dal M° Gabriele Di Iorio, si esibirà insieme all’Orchestra Armonie Ensemble, che arricchirà l’esperienza musicale creando una fusione unica tra voci e strumenti. A impreziosire ulteriormente l’evento, il soprano Yulia Gorgula, la cui voce straordinaria aggiungerà una dimensione lirica e solista al programma.

Questo concerto rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di musica sacra e per chi desidera vivere una serata di arte pura nella suggestiva Cattedrale di San Giustino. Il Concerto di Pasqua sarà l’occasione ideale per celebrare la festività in modo speciale, con un repertorio che fonde tradizione e bellezza senza tempo.

L’ingresso è gratuito.

Ricevi le notizie di ChietiToday su Whatsapp 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »