Molise

‘Musei e Memorie’, a Campobasso gli Ingegni si aprono alle persone con Alzheimer – isNews

“Gli incontri – spiegano dall’associazione Assembramenti Culturali – non hanno uno scopo terapeutico ma vogliono promuovere la partecipazione culturale e il benessere dei malati”


CAMPOBASSO. Nel mese di aprile verrà realizzato ‘Musei e Memorie’ un progetto ideato e condotto dall’associazione Assembramenti Culturali rivolto a persone con Alzheimer o altre demenze e chi se ne prende cura: operatori sanitari, familiari o caregiver professionisti. I cinque incontri vengono svolti nelle sale del Museo dei Misteri e Tradizioni di Campobasso, importante realtà nata per conservare gli ‘Ingegni’ dei Misteri dell’artista Paolo Saverio Di Zinno che costruì nella prima metà del ‘700. La scelta ricade su un museo che custodisce una tradizione culturale, religiosa e popolare molto sentita dalla cittadinanza campobassana che da secoli viene rinnovata ogni anno e coinvolge centinaia di persone, nella processione dei Misteri, lungo le vie della città.

Musei e Memorie, il primo progetto svolto in un museo molisano per questa tipologia di pubblici, vuole promuovere la partecipazione delle persone con demenza alla vita culturale e sociale della città e si fonda su un’idea di museo come istituzione culturale inclusiva e considera la demenza come condizione piuttosto che come una malattia. La proposta fatta da Assembramenti Culturali al comune di Campobasso, che ne ha sostenuto la realizzazione, vuole mettersi in linea con le attività culturali svolte nei musei internazionali e diverse regioni d’Italia, alcune delle quali inserite fra le “prestazioni previste per la cura e il sostegno familiare di persone affette da demenza”, come accade dal 2019 nella regione Toscana.

Daniela Pietrangelo dall’associazione Assembramenti Culturali spiega: “Gli incontri non mirano a mantenere le capacità cognitive dei partecipanti, non hanno uno scopo terapeutico, ma vogliamo promuovere la partecipazione culturale e il benessere delle persone con demenza, attraverso l’incontro con opere d’arte e attività creative.” Aggiunge: “ringraziamo l’amministrazione del Comune di Campobasso con riferimento particolare all’Assessore alla Cultura Adele Fraracci e all’Assessore alle Politiche sanitarie e diversabilità Angelo Marcheggiani per essersi interassi al progetto e al Museo dei Misteri e Tradizioni di Campobasso per l’accoglienza”.

Mino Dentizzi, geriatra, referente medico del progetto afferma: “per le persone che vivono con una qualsiasi forma di demenza che, ad oggi non hanno cure risolutive, prendere parte a incontri culturali diventa un importante momento di condivisione. Invito alla partecipazione attiva anche dei familiari poiché l’incontro al museo può diventare, per loro e per i propri cari, un’opportunità per trascorrere del tempo in un posto stimolante, diverso, lontano da casa o dai luoghi di cura. Può aiutare a combattere anche l’isolamento e la solitudine”.

Il progetto “Musei e Memorie. Museo dei Misteri e Tradizioni di Campobasso”, gratuito per tutti i partecipanti, si svolge al mattino dalle 10.00 alle 12.00 presso il Museo dei Misteri e Tradizioni di Campobasso via Trento, 3 è condotto da personale adeguatamente formato e un musicista per la sollecitazione sonora durante le attività. Viene messo a disposizione anche il trasporto dei partecipanti. Le prossime date in calendario sono:

  • mercoledì 9 aprile;
  • lunedì 28 aprile;
  • martedì 29 aprile.

 Per ogni informazione contattare l’associazione Assembramenti Culturali mail: assembramenti.culturali@gmail.com, tel: 333 422 6979.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »