Emilia Romagna

nel libro di Rosita Copioli il racconto de “L’inamoramento de Orlando”

BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 8 aprile 2025 alle 17 incontro con l’autrice in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web


Ripercorre la trama dell’Orlando innamorato, proponendone un’interpretazione critica arricchita da illustrazioni di Mimmo Paladino, il libro di Rosita Copioli (Editore Metilene, 2024), dal titolo “Acque della magia. Matteo Maria Boiardo e l’Inamoramento de Orlando”, che martedì 8 aprile 2025 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).

Dialogheranno con l’autrice: Francesco Sberlati (Università di Bologna) e Marco Bertozzi (Università di Ferrara e direttore dell’Istituto di Studi Rinascimentali)

L’incontro, che rientra nel ciclo “Una costellazione di libri – Letture dell’Istituto di Studi Rinascimentali”, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Acque della magia. Matteo Maria Boiardo e l’Inamoramento de Orlando
 è un racconto del poema e insieme la sua interpretazione critica: percorre la trama meravigliosa, la spettacolare e insuperabile fantasmagoria dell’Orlando innamorato, attraverso le presentazioni dei personaggi e le loro qualità, le implicazioni storiche e le connessioni con le altre opere. La narrazione critica di Rosita Copioli mostra l’originalità di Boiardo nell’inventare e nel trasformare argomenti classici o coevi, nella tessitura continuamente rimodellata e in fieri delle storie dai mutui riflessi, gremite di riferimenti antichi e moderni, letterari, simbolici, filosofici, alchemici e artistici: acme di un mondo che scompare, ma in un futuro perenne. Ugo Foscolo gli riconobbe «un vigore che non ha pari»: «Nessun poeta aveva avuto in dono tanto potere d’immaginazione quanto il Boiardo». 
Le 30 illustrazioni originali di Mimmo Paladino, che con generosità accompagnano le vicende dell’Orlando innamorato, sono un altro strumento di allargamento dell’orizzonte sensibile e interpretativo, testimonianza delle innumerevoli porte che un poema stratificato e complesso come questo può offrire a chi si metta in ascolto.

Rosita Copioli ha pubblicato libri di prosa e poesia, drammi, testi storici. I libri di poesia (tra cui Splendida lumina solis, Forum 1979; Furore delle rose, Guanda 1989; Elena, Guanda 1996; Il postino fedele, Mondadori 2008; Le acque della mente, Mondadori 2016; Le figlie di Gailani e mia madre, Franco Maria Ricci, 2020; Elena Nemesi, mc 2021; I fanciulli dietro alle porte, Vallecchi Firenze 2022) sono nati parallelamente alla rivista «L’altro versante» (1979-1989) e ai saggi (tra cui I giardini dei popoli sotto le onde, Guanda 1991; Il fuoco dell’Eden, Tema celeste 1992; con Medusa La previsione dei sogni, 2002; Il nostro sistema solare, 2013; con Vallecchi Firenze Gli occhi di Fellini, 2020; La voce di Sergio Zavoli, 2021; Simbolo, 2022; William Butler Yeats. Omero in Irlanda, Ares 2024). Ha tradotto e curato opere di Saffo, Leopardi, Goethe, Flaubert, Yeats, Fellini. 

L’iniziativa è parte del calendario eventi 2025 dell’Istituto di Studi Rinascimentali, in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, il Servizio Musei d’Arte, il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg



Immagini scaricabili:


8aprile ariostea.jpg


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »