Abruzzo

Ventisette coppie pronte ad impegnarsi, ma calano i matrimoni nella diocesi di Lanciano-Ortona


È in programma domenica 6 aprile il pellegrinaggio diocesano dei fidanzati, appuntamento ormai tradizionale voluto dalla Pastorale familiare di Lanciano-Ortona per condividere con le coppie il momento della preparazione al matrimonio. ‘La relazione educativa’ è il tema che guiderà le riflessioni durante la visita al Santuario della Santa Casa di Loreto.

A guidare le 27 coppie ci saranno anche l’arcivescovo Emidio Cipollone, il vicario generale don Angelo Giordano, don Andrè Kazadi di Guastameroli e la Cappellania Scolastica. “Sarà la professoressa Luigia Romagnoli di Lanciano, dirigente dell’istituto comprensivo di Loreto, a tenere la riflessione sulla ‘relazione educativa’, lo stretto rapporto tra famiglia, scuola e Chiesa’ – spiega Alessia La Pietra che insieme al marito Davide Cicolini e a don Osser Salinas guida la Pastorale familiare – traendo spunto dal magistero della famiglia di Benedetto XVI (Deus Caritas est) e Papa Francesco (Amoris Letitia)”.

Ci saranno le testimonianze di coppie già sposate e riflessioni per far capire che il matrimonio è un sacramento, che forma la famiglia, il bene più prezioso per la Chiesa. Sarà anche l’occasione per riflessioni con il vescovo e per laboratori in cui confrontarsi in un periodo in cui i matrimoni celebrati in chiesa scendono inesorabilmente. Lo dicono i numeri: nel 2024 sono stati 122 i matrimoni celebrati nella diocesi, in discesa rispetto agli anni pre-Covid quando si superavano le 200 celebrazioni annue. Dopo la crisi del Covid, con la pandemia che nel 2020 aveva permesso la celebrazione di appena una trentina di matrimoni nella diocesi, nel 2021 si è saliti a oltre 160 per recuperare quelli saltati l’anno precedente, nel 2022 si è tornati a 130 celebrazioni, 125 nel 2023 e 122 lo scorso anno.

“La voglia di creare una famiglia c’è – commenta il vicario generale don Angelo Giordano – ma problemi soprattutto economici bloccano questo sogno. Inoltre c’è un cambiamento culturale in atto che manifesta una fragilità affettiva e una ‘minore disponibilità’ a fare un passo che, per la Chiesa, è ‘per tutta la vita’. E sono purtroppo in aumento separazioni e divorzi. Noi come Chiesa di Lanciano-Ortona ci siamo attivati investendo sulla pastorale familiare, impegnandoci a preparare meglio le coppie al sacramento del matrimonio, a supportarle quando scricchiolano e, approfittando del cammino sinodale, ci stiamo confrontando con le varie diocesi per comprendere meglio il fenomeno, studiare della buone prassi per non lasciare nessuno indietro, alle prese con il dolore che lascia una separazione”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »