Protocollo d’intesa con 3 comuni per rafforzare la Protezione Civile
L’Amministrazione Comunale di Casapulla, guidata dal Sindaco Ferdinando Bosco, ha firmato un importante Protocollo d’Intesa con i Comuni di Caserta, Casagiove e Castel Morrone al fine di partecipare all’Avviso Pubblico relativo alla “Pianificazione di protezione civile su scala provinciale, cittadina metropolitana, intercomunale e comunale”, approvato con Decreto Dirigenziale numero 566 del 25 novembre 2024, nell’ambito del Programma Regionale Campania FESR 2021-2027.
L’iniziativa intercomunale ha come obiettivo il rafforzamento della capacità di risposta a eventi calamitosi e la realizzazione di un sistema integrato di protezione civile. Il progetto si articola in una serie di azioni strategiche, tra cui: attuazione delle attività di previsione dei rischi in ambito intercomunale, come stabilito dai programmi e piani regionali; individuazione degli interventi di prevenzione necessari per fronteggiare i rischi previsti; adozione di provvedimenti per la preparazione all’emergenza, compresi quelli relativi ai primi soccorsi in caso di calamità, sia a livello comunale che sovracomunale; predisposizione e aggiornamento dei piani di protezione civile a livello comunale e intercomunale, in conformità con le direttive nazionali e regionali; attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti in caso di emergenza; coinvolgimento del volontariato di Protezione Civile, a livello comunale ed intercomunale, seguendo le linee guida statali e regionali.
L’assessore alla Protezione Civile del Comune di Casapulla, Santina Santorelli, ha evidenziato l’importanza di questa sinergia tra i Comuni coinvolti, che “consentirà di condividere risorse, competenze e strategie, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle emergenze e prevenire i rischi in modo più efficace”. Salvatore Santoro, coordinatore della Protezione Civile di Casapulla, ha aggiunto: “Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione dei coordinatori di ciascun comune, che, grazie alla loro conoscenza del territorio e alla determinazione per il futuro, hanno contribuito a realizzare un progetto che guarda tanto al benessere dei singoli comuni quanto all’efficienza di un’azione intercomunale.” A seguito della sottoscrizione del Protocollo di Intesa, è stata trasmessa la domanda di finanziamento, in attesa di una risposta positiva che permetterà l’attuazione di questo importante progetto di pianificazione e protezione civile.
Source link