Campania

nel casertano spesi 734 milioni di euro nel 2024


Caserta si conferma una delle province campane con una crescita significativa nella spesa per beni durevoli. Secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic (Gruppo BNP) in collaborazione con Prometeia, la provincia ha registrato un incremento del 3,8% nel 2024, raggiungendo un volume complessivo di 734 milioni di euro. I beni durevoli, definiti anche beni a fecondità ripetuta, sono quei beni che non esauriscono la loro funzione una volta utilizzati ma continuano a soddisfare i bisogni del consumatore nel tempo. In pratica sono quegli oggetti riutilizzabili, quali automobili, biciclette, smartphone, elettrodomestici o computer. 

Il trend di spesa nei vari settori

La crescita della spesa in beni durevoli a Caserta è stata trainata principalmente dal mercato delle auto usate, che ha registrato un balzo dell’11,4% a livello regionale, superando il valore di 1,53 miliardi di euro in Campania. Anche il settore dei motocicli ha avuto un andamento positivo, con un incremento del 6,1% e un totale di 285 milioni di euro.

Per quanto riguarda gli elettrodomestici, la spesa è salita del 3,4% per un valore complessivo di 454 milioni di euro, mentre il comparto dei mobili ha registrato un timido aumento dello 0,5%, raggiungendo 1,04 miliardi di euro. Al contrario, il mercato delle auto nuove ha subito una contrazione del 3,1%, fermandosi a 797 milioni di euro, in linea con la tendenza nazionale di calo delle immatricolazioni.

Nel settore della tecnologia, la telefonia ha registrato una lieve flessione dell’1,4% (415 milioni di euro), mentre il comparto dell’information technology ha subito un calo più marcato del 3,4% (132 milioni di euro). Ancora più significativo il calo del settore televisori, con una contrazione del 4,5% (116 milioni di euro), a conferma di una tendenza al ribasso ormai consolidata dopo il boom del periodo pandemico.

Caserta tra le province in crescita

A livello provinciale, l’incremento della spesa in beni durevoli a Caserta (+3,8%) è superiore a quello registrato nelle province di Napoli (+3,3%) e Salerno (+3,5%), ma inferiore rispetto a Benevento (+4,8%) e Avellino (+4,3%).

La spesa media per famiglia a Caserta resta comunque inferiore rispetto alle province campane con 2.122 euro, che collocano la regione all’ultimo posto per media nazionale. Tuttavia, la costante crescita di determinati settori potrebbe indicare una ripresa della fiducia da parte dei consumatori casertani.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »