Viaggi e turismo

Percorsi di primavera nel cuore del Parco Nazionale Alti Tauri lungo la Strada del Grossglockner


Il mormorio di un ruscello, i campanacci di mucche e pecore che pascolano sugli alpeggi d’alta quota e il fruscio del vento tra i boschi di larici. Sono i suoni che accompagnano i viaggiatori durante un itinerario lungo la Strada alpina del Grossglockner, che prende il nome dalla vetta più alta dell’Austria. La strada, che collega la regione della Carinzia a sud con quella del Salisburghese a nord, riapre a maggio, anche se la data precisa dipenderà dalle condizioni meteo, e proprio nel 2025 festeggia i suoi primi 90 anni.

Fra progetti ambiziosi, finanziamenti precari, e accese discussioni su quale fosse il tracciato migliore, nell’agosto 1930 fu dato il via ufficiale alla realizzazione del progetto da tutti ritenuto molto ambizioso. Pensata per collegare le due regioni, per creare posti di lavoro in un periodo di profonda crisi economica, e per simbolizzare innovazione e progresso, dopo cinque anni di lavori, a cui contribuirono 3.200 persone, la strada fu inaugurata il 3 agosto 1935, e già nei giorni successivi vi si tenne una gara automobilistica.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »