Basilicata

Maltempo in Calabria: allerta arancione e scuole chiuse. Ecco dove

Grave ondata di maltempo in Calabria: proclamata l’allerta arancione per la giornata di venerdì 28 marzo; chiusi molti istituti scolastici


Domani in Calabria sarà una giornata caratterizzata da forte maltempo con allerta arancione a causa di un’area di bassa pressione che è in arrivo sul Mar Tirreno meridionale e alimenterà un flusso instabile sulle regioni del Sud, in particolare sulle zone dell’arco ionico, che porterà precipitazioni diffuse con fenomeni temporaleschi intensi e persistenti. Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di venerdì 28 marzo, allerta arancione sull’intero territorio Calabria.
Questa la situazione circa i provvedimenti dei sindaci sulla chiusura scuole per domani.

CATANZARO

In conseguenza della allerta meteo lanciata dalla protezione civile alcuni sindaci, nelle ultime ore, stanno valutando di emanare ordinanze per disporre la chiusura dei plessi scolastici. Tra questi, il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, che ha disposto la chiusura degli istituti scolastici “di ogni ordine e grado, statali e paritari, ivi compresi i servizi educativi per l’infanzia e per la scuola dell’infanzia pubblici e privati, asili nido pubblici e privati e ludoteche, comprese le attività scolastiche ed extrascolastiche”, per la giornata di domani”. Il primo cittadino raccomanda, inoltre, “massima attenzione e prudenza negli spostamenti”. Questi i comuni della provincia che chiudono le scuole: Lamezia, Girifalco, Taverna, Zagarise, Sersale, Cortale, Gizzeria, Sorbo San Basile, Squillace, Botricello, Vallefiorita, Botricello.

REGGIO CALABRIA E PROVINCIA

L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria invita i cittadini alla massima prudenza, richiamandosi alle raccomandazioni diffuse dalla Protezione Civile: a non mettersi in viaggio se non strettamente necessario; a evitare i sottopassi; ad abbandonare i piani seminterrati o interrati se ubicati in zone depresse o a ridosso di fiumi, torrenti tombati o con sezioni d’alveo ristrette per cause antropiche; a nelle aree indicate nel punto precedente raggiungere i piani superiori; a non sostare in prossimità di aree con versanti acclivi che potrebbero dare origine a colate rapide di fango e crolli di blocchi rocciosi. La situazione sarà monitorata, costantemente, dal servizio di Protezione civile comunale e dalla Polizia locale. Mentre invece chiudono le scuole nei comuni di Cinquefrondi, Melicucco, San Ferdinando, San Roberto, Campo Calabro, Gioia Tauro, San Luca, Villa San Giovanni, Africo, Melicucco, Rosarno

COSENZA E PROVINCIA

Al momento in cui scriviamo solo il comune di Cariati ha disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi. Nessuna comunicazione da parte del comune capoluogo e dell’area Corigliano Rossano. Chiudono le scuole a Acri, Belvedere Marittimo, Cetraro, Diamante, Guardia Piemontese, Praia a Mare, San Demetrio Corone, San Lucido, Scalea, Vaccarizzo Albanese

CROTONE E PROVINCIA

Nella città di Pitagora scuole chiuse e anche i parchi publici sono interdetti alla presenza di persone. Molti altri comuni della provincia hanno interrotto l’attività didattica. Questo l’elenco dei comuni che hanno chiuso le scuole: Cerenzia, Isola di Capo Rizzuto, Cotronei, Caccuri, Scandale, Cotronei.

VIBO VALENTIA E POVINCIA

Scuole chiuse nel capoluogo ma è probabile che altri comuni si accoderanno. Chiudono: Dinami, Pizzoni
Insomma si va a macchia di leopardo mentre sarebbe opportuno che ci fosse un coordinamento almeno tra i comuni vicinori per meglio regolare l’afflusso scolastico dei pendolari e favorire l’organizzazione delle famiglie che hanno più di un figlio studente in casa.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »