Veneto

Comunità Energetiche, incontri in Veneto: si parte da Vicenza

Comunità energetiche

L’assessore allo Sviluppo economico ed Energia della Regione Veneto, Roberto Marcato, ha annunciato il calendario di incontri dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), in cui sarà presentato anche il nuovo portale WE-Veneto Verde Energia, strumento per chi desidera costituire o partecipare ad una Comunità Energetica, e in cui saranno illustrate le iniziative regionali di supporto alle CER.

I primi due appuntamenti, entrambi il 27 marzo, saranno a Verona dalle 9.30 alle 13 al palazzo della Gran Guardia (iscrizione) e a Vicenza dalle 14.45 alle 17.30 a palazzo Nievo.

Si proseguirà il 3 aprile a Treviso dalle 10 alle 12.30 nella sala del Consiglio provinciale e a Rovigo dalle 14.30 alle 17.30 all’Urban Digital Center; l’11 aprile a Belluno (luogo e ora in corso di definizione); il 17 aprile dalle ore 10.30 alle 13 a Padova nella Sala99 della Provincia in zona Stanga. Ci sarà anche una “tappa” veneziana in data da stabilire.

“Le comunità energetiche rinnovabili sono un pilastro delle nostre politiche energetiche, in un sistema resiliente e mutualistico, volto a potenziare l’uso delle fonti rinnovabili nel contesto veneto. Si tratta di un ambito strategico che la Regione supporta attivamente con stanziamenti mirati: 4 milioni di euro già investiti dal 2023 e 6 in arrivo, per supportare la realizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile nelle CER. Ora abbiamo deciso di spiegarne tutte le opportunità attraverso incontri sul territorio, in tutte le province, dedicati principalmente ai Comuni, ai professionisti del settore e ai gestori pubblici di edilizia residenziale”, ha detto l’assessore Marcato.

“Esistono strumenti di grande rilevanza su cui è fondamentale continuare a lavorare e investire: le CER ne sono un esempio – conclude Marcato -, perché consentono di combattere la povertà energetica, ridurre i costi di fornitura e fornire soluzioni sostenibili. E non meno importante, rispondono all’obiettivo della Regione di assicurare al Veneto una transizione sostenibile dal punto di vista ambientale, economico ed etico, a vantaggio di tutti, cittadini, imprese, enti e terzo settore”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »