Gli italiani prendono il treno del ‘mindful landscape’
In Italia è tempo di ‘mindscape’ ovvero ‘mindful-landscape’, letteralmente ‘paesaggio consapevole’. La ricerca del perfetto equilibrio tra il desiderio di riconnettersi con sé stessi (mindful) e la volontà di godersi il paesaggio circostante (landscape) guida, infatti, il ritorno in auge del treno nel nostro Paese. Per spostarsi ma, soprattutto, per rilassarsi in vacanza, lontani dal caos e dalla frenesia. A rivelarlo un’indagine condotta da Swg per conto di Trainline, app per l’acquisto online di biglietti ferroviari, che tra dicembre e gennaio ha coinvolto un campione rappresentativo di oltre 2mila italiani d’età compresa tra i 18 e i 75 anni.
A considerare il benessere una componente importante della propria esperienza di viaggio sono quasi 9 italiani su 10 (88%) che, del treno, apprezzano la libertà di dedicarsi ad attività alternative rispetto, per esempio, alla guida (58%), l’opportunità di guardare fuori dal finestrino (35%), il senso di tranquillità che si prova in carrozza (16%) oltre alla possibilità di raggiungere direttamente sempre il cuore delle destinazioni cittadine prescelte (46%).
A giocare un ruolo sempre più importante è, poi, la crescente consapevolezza del ‘climate change’ che induce quasi 4 rispondenti su 10 (42%) a considerare il treno come mezzo ideale per combinare la sostenibilità ambientale con il piacere del viaggio. In particolare, nel 2024 un italiano su due avrebbe optato – almeno una volta – per uno spostamento in treno piuttosto che in aereo e quasi 7 su 10 (68%) avrebbero scelto il treno al posto dell’automobile.
Complice, infine, la convenienza dei viaggi su ‘rotaia’, riconosciuta dal 36% del campione, sempre più italiani scelgono il treno per andare in vacanza (26% nel 2024 contro il 22% del 2023): alla scoperta delle città d’arte italiane (83%), alla ricerca dei borghi nascosti (74%) e alla ‘esplorazione’ degli altri Paesi (71%). Lasciando l’auto a casa.
Source link