Salute in Metaverso: screening tumori colon-retto arriva a Mamone con la realtà virtuale
NUORO – L’innovazione tecnologica incontra la prevenzione sanitaria nella Casa di Reclusione di Mamone, dove l’ASL 3 di Nuoro ha avviato un programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto, utilizzando la realtà virtuale del Metaverso.
L’iniziativa, che ha preso il via lunedì 24 febbraio, segna un passo avanti significativo nell’accessibilità alle cure per la popolazione detenuta. Grazie all’impiego del Metaverso, i pazienti risultati positivi al primo livello di screening potranno essere presi in carico in un ambiente virtuale, superando le limitazioni logistiche e di sicurezza tipiche delle strutture penitenziarie.
“La nostra assistente sanitaria utilizzerà il Metaverso per ‘incontrare’ il paziente in un ambulatorio virtuale,” spiega Roberta Bosu, responsabile del Centro screening aziendale. “Questo ci permetterà di raccogliere l’anamnesi e fornire tutte le informazioni necessarie per il percorso diagnostico, garantendo una presa in carico organizzata e gratuita.”
L’iniziativa è stata accolta con favore dal Direttore Generale dell’ASL 3, Paolo Cannas, che ha sottolineato l’importanza della prevenzione come strumento per combattere l’insorgenza di patologie, soprattutto nelle fasce di popolazione più vulnerabili. “Crediamo fermamente in questa attività di prevenzione,” ha dichiarato Cannas, “e siamo felici di promuovere iniziative di uguaglianza ed equità nell’accesso alle cure.”
Il programma di screening “La Priorità sei tu!” dell’ASL 3 di Nuoro offre screening gratuiti per la diagnosi precoce dei tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto. Per quest’ultimo, uomini e donne tra i 50 e i 69 anni possono aderire all’invito del Centro screening oppure contattare direttamente il Centro scrivendo a centro.screening@aslnuoro.it, telefonando al numero verde 800.20.80.84, o inquadrando il QRcode presente nelle locandine nelle farmacie aderenti e nelle Case di Comunità e Poliambulatori della ASL di Nuoro.
Source link