Giorno della Memoria 2025 a Pinerolo: un ricco programma di eventi
In occasione del Giorno della Memoria 2025, il Comune di Pinerolo ha organizzato una serie di eventi dedicati alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Tra le iniziative previste, un corteo, la proiezione del film “La zona d’interesse”, un convegno e una mostra centrata sulla figura di Primo Levi, offrono occasioni di riflessione e condivisione sull’importanza di preservare la memoria storica per le generazioni future.
Il corteo del 25 gennaio partirà alle 16 dal Monumento alle vittime della violenza e dell’intolleranza e culminerà al Monumento ex Internati in Piazza Marconi con la deposizione di corone, accompagnato dalla Banda Musicale A.N.A. di Pinerolo.
Il 27 gennaio è prevista la proiezione del film “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer al Cinema Ritz, con uno spettacolo mattutino dedicato alle scuole e una proiezione serale aperta a tutti.
Il 28 gennaio, un convegno intitolato “Scienza, democrazia, libertà – Primo Levi: Alfiere della scienza come strumento della libertà” si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto Prever, organizzato in collaborazione con il Comune di Pinerolo, l’Istituto Michele Buniva, ANED e ANPI.
Il 1 febbraio verrà inaugurata la mostra temporanea “Primo Levi e la tavola periodica” presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone, seguita dall’apertura dell’esposizione presso il Museo Didattico di Scienze Naturali di Villa Prever. Gli allestimenti, curati in collaborazione con il Liceo Artistico ISS M. Buniva, offrono un’esplorazione sia artistica che scientifica del lavoro di Primo Levi.
Questi eventi intendono mantenere viva la memoria dell’Olocausto e ricordare il monito lasciato dalla storia: non dimenticare mai e impegnarsi a favore della pace e dei diritti umani.
c.s.
Le date dell’evento: PINEROLO