Toscana

Gli eventi di oggi ad Arezzo 22 febbraio 2025


Ecco gli eventi di oggi, 22 febbraio, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento in autonomia nel nostro calendario, direttamente QUI.

Gli appuntamenti della giornata

Speciale Carnevale: tutti gli appuntamenti

I dj degli anni ’90 al River Piper per la serata amarcord


Punkcake e The Foolz in concerto: l’appuntamento


Esotika Pet Show: l’edizione 2025






Arezzo – Conferenza dal titolo “Misteri: un ponte tra il passato e il presente”, organizzato dall’Associazione Archeosofica, sezione di Arezzo, alle ore 17.

Arezzo – Tornano i sabato pomeriggi dedicati ai bambini alla Scuderia Pan di Mulinelli. Dalle ore 15 alle ore 17.30 i bambini potranno passare qualche ora all’aria aperta in compagnia dei pony e dei tanti altri animali del maneggio. Impareranno coma si accudiscono gli animali nel pieno rispetto delle loro esigenze. E poi ci sarà anche un momento in cui potranno salire in sella e fare divertenti giochi con gli altri bambini. L’esperienza si tiene in un ambiente in mezzo ad un bosco attraversato da un ruscello. Per info e prenotazioni Francesca (334/1545975) o Sonia (339/3831416)

Arezzo – Alla Casa Museo Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, il fine settimana darà il via alle celebrazioni per la ventesima edizione del Festival Musicale Internazionale. Alle 16, ingresso gratuito al laboratorio/spettacolo Ogni opera nasconde una storia in cui i partecipanti potranno conoscere, con una modalità di narrazione innovativa che si avvale della tecnologia digitale e multimediale, quelle opere della collezione che raccontano la propria storia e quella dei personaggi geniali che li hanno creati. Realizzato in collaborazione con Samuele Boncompagni, il percorso rientra nell’ambito degli eventi sostenuti dal Consiglio della Regione Toscana per la Festa della Toscana.

Castiglion Fiorentino – Beppe Braida, cabarettista e ottimo conduttore televisivo, calcherà il palcoscenico dello Spina alle ore 21.30. Beppe Braida è stato comico di Zelig, naufrago alla trasmissione televisiva “Isola dei Famosi” e conduttore del telegiornale satirico “Striscia la Notizia”. Inoltre la sua lunga esperienza lavorativa come comico lo porta al condurre “Colorado Caffè ” e “Buona Domenica” a Canale 5.

Cortona –  Pellegrini di Speranza: un giorno da pellegrino sulla via Romea Germanica da Tavarnelle al Santuario di Santa Margherita da Cortona, chiesa giubilare Giubileo della Speranza 2025. Evento organizzato dal CSI Arezzo e Il Cammino della Traslazione Asd. Per info e prenotazioni: Maria 371 1292627, Antonio 338 8047626

Bucine – Alle 10,30 presso la sede centrale dell’IC Bucine, sarà inaugurata la mostra fotografica “Scatti fuggenti” di David Ciardi. Nelle opere esposte l’artista si concentra sul catturare istanti veloci e dettagli sfuggenti. Grazie a un semplice telefono il fotografo David Ciardi è stato in grado di trasformare brevi attimi, apparentemente insignificanti, in immagini che raccontano emozioni, luoghi e persone. Ogni scatto invita lo spettatore a riflettere sulla bellezza nascosta nella transitorietà della vita quotidiana. Le fotografie in mostra presentano una varietà di soggetti: paesaggi urbani, scorci di colline, persone.

Montevarchi – Alle 10-12 – Ombrello rosso. Un viaggio intorno al mondo appesi a un ombrello grazie al silent book di Ingrid e Dieter Schubert. Laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni. Per informazioni e prenotazioni: Ginestra Fabbrica della Conoscenza, via della Ginestra 21 Montevarchi. +39 559108351; ginestra@comune.montevarchi.art.it

San Giovanni Valdarno – Alle ore 21,15, spettacolo “Sei… Dunque Esisti”, con la regia di Mirko Angelo Castaldo, rappresentata dalle attrici del Laboratorio Teatrale “inStabile” ed ispirata al capolavoro di Luigi Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore”. In questo spettacolo intenso e emozionante si esplorano le complessità dell’identità e della realtà, attraverso la lente del teatro stesso. Sei personaggi, intrappolati tra vita e rappresentazione, si confrontano con le loro esistenze dando vita a un’esperienza teatrale che invita il pubblico a riflettere su cosa significhi davvero “esistere”.

San Giovanni Valdarno – Sabato 22 febbraio 2025, dalle 16 alle 19, il Museo delle Terre Nuove ospiterà un laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, in occasione delle celebrazioni del Carnevale. L’attività, pensata per famiglie, offrirà l’opportunità di decorare una maschera di Carnevale scegliendo tra gli affascinanti animali fantastici del Medioevo o lasciandosi ispirare dalle opere di artisti contemporanei. I partecipanti potranno infatti scegliere di decorare maschere raffiguranti creature mitologiche come orsi, draghi e aquile, oppure di inventare maschere moderne ispirate a famosi artisti contemporanei come Berruti, Uslenghi e Basilico. Un’occasione unica per stimolare la creatività e vivere un Carnevale originale e divertente, immersi in un’atmosfera artistica. Il laboratorio sarà un’opportunità per scoprire, attraverso il gioco e l’arte, la magia del Carnevale. I materiali per la realizzazione delle maschere saranno forniti da Giotto, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, che metterà a disposizione prodotti di qualità. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere una mail a info@museoterrenuove.it o telefonare al numero 0559126213

San Giovanni Valdarno – Alle 17,30 a Palomar – Casa della Cultura (piazza della Libertà), Letizia Fuochi racconterà, eseguendo dal vivo alcune canzoni, il suo recente disco “La scelta”, edito da Materiali Sonori. Cantautrice e interprete con una profonda vocazione da storica e da narratrice, Letizia Fuochi per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo ha realizzato un concept album di undici tracce resistenti: dalla nostra lotta partigiana alla guerra civile spagnola, dalla brutalità del golpe di Pinochet in Cile, alla tragedia dei desaparecidos argentini. Oltre ai molti brani originali con testi e musiche di Letizia Fuochi con arrangiamenti di Ettore Bonafé e Francesco Frank Cusumano, sono presenti le interpretazioni di tre celebri canzoni (“Li vidi tornare” di Luigi Tenco, “Dante Di Nanni” degli Stormy Six e “Se equivocò la Paloma” di Rafael Alberti) e un duei testi (musicati da Letizia) pubblicati nel 1945 da due importanti esponenti della letteratura italiana che militarono nella Resistenza, Raffaello Ramat e Carlo Coccioli.

Il calendario degli eventi
Le mostre
I musei: info, orari e biglietti


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »