Umbria

Festival del Cinema Città di Spello 2025


Il Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri si prepara a tornare con una nuova edizione. La manifestazione, giunta al quattordicesimo anno, si svolgerà dal 7 al 16 marzo 2025 con un ricco palinsesto di proiezioni, incontri, mostre, approfondimenti e una particolare attenzione alla formazione dei giovani e alla valorizzazione delle maestranze dietro le quinte. 

La presentazione ufficiale si è tenuta nella sede dell’Anica a Roma, alla presenza di numerose personalità istituzionali e del mondo dello spettacolo. Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura ha sottolineato il ruolo centrale del Festival nell’educazione all’immagine e nella promozione delle professioni tecniche del cinema, annunciando il sostegno del Ministero della Cultura con nuovi fondi in arrivo. 

Il consigliere ministeriale Valeria Alessandrini ha evidenziato l’importanza della formazione per le professionalità del backstage, mentre Antonella Tiranti, per la Regione Umbria, ha rimarcato il valore della manifestazione come strumento di sviluppo per il turismo e per l’industria cinematografica locale. 

L’edizione 2025 segna un ampliamento dell’offerta culturale con un programma che conta 25 lungometraggi, 13 backstage di produzioni cinematografiche e televisive, 24 documentari, 45 cortometraggi e 6 podcast. La grande novità è l’introduzione di 13 serie tv in concorso, a conferma dell’attenzione del Festival verso le evoluzioni dell’industria audiovisiva. A questi si affiancano eventi speciali come masterclass con esperti del settore, laboratori per gli studenti e incontri con scenografi, montatori, costumisti e altre figure chiave della filiera cinematografica.  

L’inaugurazione avrà luogo il 7 marzo nella suggestiva Sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello, mentre le proiezioni gratuite partiranno lo stesso giorno al Teatro Subasio. Tra le opere in concorso spiccano titoli italiani selezionati da una giuria di professionisti premiati nelle scorse edizioni, otto produzioni internazionali e una rassegna di documentari e cortometraggi capaci di offrire sguardi inediti su tematiche di grande attualità. A rendere ancora più significativa la manifestazione sarà la giuria junior, composta da studenti delle scuole secondarie, che assegnerà un riconoscimento speciale nell’ottica di un dialogo intergenerazionale sul linguaggio cinematografico.  

La presidente dell’Associazione “Aurora” Aps Donatella Cocchini ha ribadito l’attenzione del Festival ai giovani e al cineturismo, annunciando un focus dedicato alle location cinematografiche dell’Umbria. Il direttore artistico Gianluca Scarpa ha dato risalto al lavoro della giuria e ai professionisti premiati, mentre Giovanni Parapini, direttore Rai Umbria, ha elogiato il Festival per la sua concretezza, il forte impegno sociale e l’autenticità che lo contraddistingue.  

Oltre al concorso il Festival proporrà una serie di esposizioni che accompagneranno il pubblico alla scoperta del dietro le quinte della settima arte, con focus su scenografia, montaggio, costumi e trucco. Previsti anche omaggi a figure di spicco del cinema italiano e internazionale, con rassegne dedicate e incontri con esperti.  

IL PROGRAMMA: www.festivalcinemaspello.com


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »