Scienza e tecnologia

I modelli di ChatGPT: quali sono, a cosa servono e come usarli

OpenAI continua a sfornare nuovi modelli di ChatGPT con una velocità piuttosto serrata, tanto che ormai, nelle versioni a pagamento, se ne contano almeno sette.

È comprensibile quindi che ci sia un po’ di confusione in merito, anche per gli utenti non paganti, che non hanno un’indicazione chiara su quale sia il modello attualmente in uso nella versione gratuita.

Esaminiamo dunque quali sono i modelli disponibili nelle diverse versioni del chatbot, le loro funzionalità e per quali compiti ciascuno risulta più adatto.

GPT-4o

L’attuale modello predefinito, rilasciato nel 2024. GPT-4o ha introdotto funzionalità multimodali avanzate, tra cui la generazione di immagini, l’elaborazione audio e una maggiore accuratezza nelle risposte. È stato progettato per applicazioni che richiedono un’interazione più naturale e versatile con l’utente.

Può creare e interpretare immagini, oltre a generare o leggere vari tipi di file; inoltre può cercare sul web, come un vero e proprio motore di ricerca.

Questa sua versatilità lo rende la scelta consigliata per il 90% degli utenti di ChatGPT (ma probabilmente anche di più).

È disponibile nella versione gratuita, ma solo con un numero limitato di interazioni in un certo arco di tempo, dopo di che il sistema passerà automaticamente a GTP-4o mini.

GPT-4o mini

Questa versione ridotta di GPT-4o offre prestazioni simili con un consumo di risorse inferiore, rendendola ideale per applicazioni su dispositivi con capacità computazionali limitate. Mantiene molte delle funzionalità avanzate del modello principale, pur essendo più efficiente.

Non ha senso preferirlo al modello 4o se usate le versioni online mentre siete connessi a una banda larga, ma può essere utile se eseguito in contesti con dati più limitati, o per specifiche implementazioni su device con risorse ridotte o che devono gestire tante richieste in parallelo.

GPT-4o mini è presente anche nella versione gratuita, dove entra in gioco una volta esaurite le richieste disponibili per GPT-4o.

Non può comunque essere selezionato manualmente.

o1

Il modello o1 è stato progettato per affrontare problemi complessi, dedicando più tempo all’elaborazione delle risposte. È in grado di analizzare le proprie risposte e di esplorare diverse strategie, risultando particolarmente efficace in ambiti come la programmazione, la matematica e il ragionamento scientifico.

o1 è disponibile solo nelle versioni a pagamento di ChatGPT.

o1 mini

Simile al modello o1, ma ottimizzato per una maggiore velocità e un minor consumo di risorse. È adatto per applicazioni che richiedono risposte rapide senza compromettere eccessivamente la qualità dell’elaborazione.

Può ricevere solo immagini come input da analizzare ma non può generarle e non può cercare sul web.

o1 mini è disponibile solo nelle versioni a pagamento di ChatGPT.

o1 pro mode

Una versione potenziata del modello o1, disponibile solo per gli abbonati a ChatGPT Pro. Utilizza più risorse computazionali per fornire risposte ancora più accurate e dettagliate, ideale per utenti professionali che necessitano del massimo dalle capacità del modello.

o3

Il modello più recente, focalizzato sul miglioramento delle capacità di ragionamento e sulla risoluzione di problemi complessi. Rispetto ai modelli precedenti, o3 è progettato per scomporre problemi complessi in passaggi più semplici, migliorando l’accuratezza e l’affidabilità delle risposte. Non è ancora disponibile al pubblico.

o3 mini

Parallelamente al rilascio di o3, OpenAI ha introdotto o3-mini, una versione più leggera ed efficiente del modello principale. o3-mini offre capacità di ragionamento avanzate simili a o3, ma con un consumo di risorse inferiore e tempi di risposta più rapidi.   Si pone come una alternativa più rapida a o1.

Può effettuare ricerche sul web, ma non può generare immagini né ricevere alcun file come input.

È disponibile gratuitamente per tutti gli utenti di ChatGPT, anche quelli della versione gratuita, ma con grosse limitazioni sul suo utilizzo. Anche gli utenti paganti non possono usare i modelli di ragionamento a piacimento, ma solo per un certo numero di risposte al giorno.

Questi limiti diminuiscono con il piano Pro.

o3-mini-high

o3-mini-high è una versione potenziata del modello o3-mini, progettata per offrire risposte di qualità superiore, specialmente in ambiti come la programmazione e la logica. o3-mini-high dedica più tempo all’elaborazione delle risposte, consentendo un ragionamento più approfondito e dettagliato. Come il modello o3 mini, anche questo non ha capacità multimodali.

Attualmente, o3-mini-high è disponibile esclusivamente per gli utenti a pagamento di ChatGPT.

GPT-4

Introdotto nel 2023, è ormai considerato un modello “legacy”, ovvero datato. In ogni caso all’epoca ha introdotto miglioramenti significativi, tra cui un contesto più esteso per le conversazioni e capacità multimodali di base, come la generazione di immagini. Questo modello è stato particolarmente apprezzato per la sua capacità di comprendere e generare contenuti più complessi e dettagliati.

Ribadiamo quindi quanto già detto: ChatGPT-4o è il modello predefinito per una ragione ed è quello che chiunque dovrebbe usare nella maggior pare dei casi.

Gli altri assolvono a compiti più specifici che abbiamo spiegato sopra, ma che per praticità riportiamo brevemente anche in tabella qui sotto.

Nota: abbiamo escluso il modello o1 Pro perché appannaggio solo di pochi e se qualcuno paga 200 euro al mese per averlo significa che sa già di averne bisogno.

CaratteristicaGPT-4oGPT-4o Minio1o3 Minio3 Mini High
Velocità di risposta⚡ Molto veloce⚡ Rapidissimo🚀 Medio⏳ Più veloce di o1🕒 Più lento di o3 Mini, ma più preciso
Profondità del ragionamento🧠 Ottima🤔 Buona, ma meno avanzata🧠 Eccellente, esplora più strategie🧠 Inferiore a o1, ma più forte in matematica e logica🧠 Migliore di o3 Mini, più rigoroso matematicamente anche di o1
Capacità multimodale🎨 Sì🎨 Sì (più limitata di GPT-4o)❌ No❌ No❌ No
Migliore per…– Conversazioni fluide
– Contenuti creativi
– Elaborazione di immagini e audio
– Chatbot per assistenza clienti
– Risposte rapide su dispositivi mobili
– Problemi complessi e multidisciplinari
– Analisi tecnica, scientifica e finanziaria
– Problemi matematici avanzati
– Ottimizzazione di algoritmi
– Analisi matematica e scientifica di alto livello
– Esplorazione di più strategie con soluzioni rigorose
Quando usarlo?Se vuoi una IA versatile, veloce e multimodaleSe hai bisogno di risposte veloci su dispositivi mobili o chatbotSe vuoi un modello che esplori più strategie e dia risposte dettagliate in vari ambitiSe lavori con problemi matematici e di ottimizzazione algoritmicaSe vuoi il massimo dettaglio nelle risposte matematiche e scientifiche, anche se richiede più tempo


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »