Recensione Bose SoundFlex 2: un eccellente speaker compatto
Il panorama delle casse wireless è sempre più affollato, con modelli di ogni forma e dimensione, e prezzi per tutte le tasche. Per questo motivo, non è mai facile scegliere quale sia il miglior speaker Bluetooth per le proprie esigenze: Bose SoundLink Flex 2 non delude, ma non è economico.
La nuova versione dello speaker portatile di Bose somiglia molto alla precedente, ed è sempre una sorpresa in termini di potenza e qualità sonora.
Costruzione
Bose SoundLink Flex 2 è molto simile al modello precedente: un piccolo parallelepipedo con un rivestimento gommato sulla parte posteriore e una griglia metallica frontale.
È veramente ben costruito e sembra pensato per durare, anche considerando che è uno spekaer da portare all’aria aperta: in mano è molto solido, il rivestimento gommato aiuta con le cadute e c’è anche un’elevata resistenza a polvere e acqua (certificazione IP67).
Molto apprezzata anche la fascetta in nylon, con cui ad esempio è possibile appenderlo a un moschettone per agganciarlo a uno zaino.
La fascia in nylon può essere usata anche per appendere lo speaker in modo fantasioso, ad esempio a un albero
Nessun problema, insomma, a utilizzarlo in ogni condizione: scampagnate sotto la pioggia o sabbia in spiaggia non dovrebbero essere un problema (nonostante il connettore USB-C non coperto).
La parte superiore ospita una serie di tasti, che sono avvallati rispetto al resto: rispetto la generazione precedente, la funzione Play/Pausa ha ora un tasto dedicato e, in generale, i pulsanti sono più facili da premere (e riconoscere), sia al tatto che grazie ai LED che aiutano a orientarsi.
Funzioni e qualità audio
Chi conosce Bose sa cosa aspettarsi dai suoi prodotti: un suono ricco, potente, con una bella spinta sui bassi.
Questo SoundLink Flex 2 non fa eccezione e mantiene le (alte) aspettative.
La potenza sonora è molto elevata e il volume massimo è anche troppo per un uso casalingo, ma potrà far comodo per usarla all’aperto, per un picnic sul prato o piccoli eventi.
La qualità sonora è buona, con una leggera spinta sui bassi, anche se meno preponderante che su altri dispositivi Bose. Nel complesso, il suono ha un’ottima dinamica e una buona separazione degli strumenti. È sempre una delle migliori qualità audio che possiate aspettarvi da uno speaker di queste dimensioni.
Il suono peggiora un po’ e diventa più confuso a volume molto elevato, ma non in modo così drammatico come su altri modelli compatti.
Per l’ottimizzazione del suono, è interessante la tecnologia PositionIQ: si tratta di un sistema che modifica automaticamente l’equalizzazione a seconda del posizionamento dello speaker (tra orizzontale e verticale).
Ad esempio, se lo speaker è posizionato in orizzontale, “coricato” sul tavolo, vengono aumentati gli alti, per compensare il naturale incremento dei bassi dovuto alla superficie che fa da cassa di risonanza.
Il SoundLink Flex 2 è supportato dalla nuova app di Bose: da qui è possibile modificare l’equalizzazione, anche se non con molte opzioni (ci sono 4 preset per alzare o abbassare alti o bassi e un equalizzazione a 3 bande, ossia bassi, medi e alti).
L’app permette anche di modificare il pulsante di scelta rapida (comodissimo poterlo usare anche per assistenti vocali) e selezionare i dispositivi connessi, dato che lo speaker supporta il multi-point (collegamento simultaneo a due dispositivi).
L’autonomia è molto buona, anche se varia molto a seconda del volume di riproduzione: Bose dichiara un’autonomia di 12 ore con una carica a volume medio e, dai miei test, mi sento di poter confermare questa stima.
Prezzo
Il costo di listino di Bose SoundLink Flex 2 è di 179,95€, un prezzo piuttosto elevato.
Questo è sicuramente uno dei migliori speaker Bluetooth portatili, ma non tutti sono disposti a spendere quasi duecento euro per un prodotto simile.
D’altra parte, vale la pena notare che nei mesi scorsi questo speaker è stato in offerta a prezzo sensibilmente più basso(140€ -150€), un costo decisamente più appetibile.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Bose, che non avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
Bose SoundFlex 2
Bose SoundLink Flex 2 è uno speaker Bluetooth piccolo ma incredibilmente potente. È molto simile alla generazione precedente, ma con qualche interessante aggiunta: Bluetooth 5.3, codec aptX e qualche piccola ottimizzazione sui tasti. E c’è anche una nuova app, con cui personalizzare (seppur di poco) l’equalizzatore.
Restano gli ottimi punti di forza della generazione precedente: grande portabilità, resistenza a polvere e liquidi (IP67), rivestimento gommato che protegge dalle cadute e, soprattutto, un suono sorprendentemente pieno e dettagliato.
Il prezzo di listino è molto elevato, ma occhio alle offerte: potreste portarvelo a casa a un costo molto più abbordabile.
Voto finale
Bose SoundFlex 2
Pro
- Solida e resistente (con resistenza a polvere e liquidi, IP67)
- Ottimo audio: potente e di qualità
- Piccolo e portatile
- PositionIQ è un’idea intelligente
Contro
- Prezzo di listino elevato
- Qualche artefatto audio a volume massimo
Source link