Società

Miele, partnership tra Piana e Comaro nel segno del made in Italy

Alleanza strategica tra due storiche realtà italiane dell’apicoltura per integrare i mercati, rafforzare la filiera produttiva e puntare a un modello di crescita sostenibile. A siglare l’accordo sono Apicoltura Piana, azienda di Castel San Pietro Terme (nel Bolognese) con un solido mercato in grande distribuzione e presente anche in horeca, e Apicoltura Comaro, azienda familiare con fondamenta antiche in quel di Cassacco (Udine) e una storia centrata sul miele italiano.

L’alleanza – che si sostanzia nell’ingresso di Piana con una partecipazione di minoranza nel capitale di Comaro – si inserisce in un contesto in evoluzione, dove qualità, innovazione e tutela ambientale diventano fattori chiave per competere a livello internazionale. «La collaborazione con Apicoltura Comaro nasce dalla volontà di condividere know-how e risorse per migliorare la competitività del settore – rimarca Massimo Mengoli, ceo di Apicoltura Piana – Oggi non possiamo più pensare solo in termini di crescita quantitativa, ma dobbiamo puntare su qualità, resilienza e sostenibilità».

L’azienda emiliana fondata nel 1903, che archivia un 2024 con un fatturato che supera i 26,4 milioni di euro (+6% rispetto al 2023), è oggi uno dei principali player europei nel settore, lavorando 5.900 tonnellate di miele. E dall’incontro con l’esperienza della famiglia Comaro, forte di un sapere consolidato di generazione in generazione dal 1870, può guadagnare i plus di una solida esperienza e una profonda conoscenza del mondo delle api. Comaro è infatti riconosciuta per la sua dedizione alla qualità e alla sostenibilità, per la cura artigianale con filiera corta e il forte legame con il territorio, ma anche per il know-how che condivide nella formazione di nuovi apicoltori.

La partnership mira dunque a integrare l’offerta complementare tra le due aziende. Apicoltura Piana e Comaro dichiarano di voler portare il miele italiano sui principali mercati esteri, valorizzando le caratteristiche uniche del prodotto e rafforzando la reputazione del made in Italy nel comparto alimentare. «Crescere non significa solo diventare più grandi, ma soprattutto diventare più solidi e sostenibili», sottolinea Mengoli.

«La nostra tradizione artigianale, unita alla visione strategica di Apicoltura Piana, rappresenta una straordinaria opportunità per portare il miele italiano nel mondo», confermano dalla famiglia Comaro.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »