Scienza e tecnologia

YouTube Music Recap 2025 ci sorprende con una chat che trasforma i nostri ascolti in immagini da condividere

YouTube Music sta rilasciano il Recap 2025 con un approccio che punta sulla lettura critica dei dati di ascolto. L’introduzione mantiene la struttura classica ma aggiunge strumenti che aiutano a interpretare meglio le informazioni raccolte.

La funzione appare nella sezione Il tuo Recap dell’app, disponibile premendo sull’avatar in alto a destra, e sintetizza l’attività musicale fino a novembre, offrendo una panoramica essenziale senza appesantire l’esperienza.

Vuoi ascoltare il riassunto dell’articolo?

Ascolta su Spreaker.

Una panoramica più dettagliata

Il percorso del Recap parte dai dati generali, come la durata complessiva dell’ascolto e la streak più lunga, per poi mostrare i brani più riprodotti insieme alla playlist personalizzata che include i mesi da settembre a novembre 2025.

Una sezione dedicata evidenzia l’artista più ascoltato tramite un calendario giornaliero e il cosiddetto Musical Passport, che indica la provenienza geografica degli artisti.

YouTube Music organizza inoltre le classifiche dei cinque brani principali, degli album preferiti, dei generi più frequenti e dei contenuti podcast, presentati in un carosello che permette di scorrere i dati senza seguire un ordine rigido.

La novità della chat

La parte più caratteristica del Recap 2025 dovrebbe essere la chat Ask Music, un’interfaccia conversazionale che utilizza la cronologia di ascolto per creare risposte grafiche a domande predefinite o libere.

La chat offre spunti come “Come è cambiato il mio ascolto durante l’anno” o “Che animale rappresenta meglio il mio gusto musicale“, generando immagini condivisibili basate sui dati raccolti. Perché ormai, se non c’è “profumo di Gemini ovunque“, Google non è contento.

Abbiamo detto “dovrebbe” perché all’estero è presente, ma per adesso in Italia non la vediamo: sarà questione di tempo o siamo proprio stati esclusi?

E lo Spotify Wrapped? Arriverà anche lui, probabilmente la prossima settimana: Google gli ha solo fatto lo sgambetto giocando d’anticipo.

Disclaimer: gli screenshot sotto sono di Lorenzo, non mi assumo responsabilità per i suoi gusti musicali.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »