Terza edizione di ‘Paese Mio’: la scuola diventa un set per fare cinema | isNews
MoliseCinema cura la regia di un progetto che convertirà l’entusiasmo e la curiosità dei giovani nell’impegno laboratoriale, dentro e fuori le aule
CAMPOBASSO. Terza edizione di Paese Mio ai blocchi di partenza in Molise. Il cinema rientra a scuola dalla porta principale, con la formazione di docenti e studenti in un percorso d’immersione nel linguaggio cinematografico, nella storia, a stretto contatto con i processi di innovazione che hanno ricalibrato le coordinate della settima arte. MoliseCinema cura la regia di un progetto che convertirà l’entusiasmo e la curiosità dei giovani nell’impegno laboratoriale, dentro e fuori le aule, di riprese e corti, lezioni e grandi film da vedere e comprendere, filtrati oltre lo schermo.
La capacità di plasmare le idee sulle caratteristiche della realtà locale, sui paesaggi, i costumi e le attitudini delle comunità della piccola provincia italiana, trasformerà l’avventura cinematografica nella dimensione filmico narrativa di un autentico ‘Paese mio’.
Registi, sceneggiatori, critici e storici della materia completeranno la squadra di MoliseCinema che curerà la parte didattica e quella più squisitamente tecnica.
Ancora negli occhi, di chi ha avuto il piacere di vederlo, il corto “C’è ancora Molise”, prodotto finale della seconda edizione di un progetto che ha il pregio di coinvolgere diversi plessi di più Istituti scolastici del Basso Molise e oltre.
Una formula che piace, un progetto moderno, concepito nel solco dell’esperienza e delle professionalità che l’Associazione MoliseCinema ha coltivato, raccogliendo i frutti di un lavoro ultradecennale, un passo per volta.
Paese mio rientra nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per le nuove generazioni l’opportunità di raccogliere una sfida intrigante, una challenge contemporanea, e di cimentarsi con gli strumenti innovativi del cinema.
Questi le scuole e i paesi coinvolti, grazie alla collaborazione dei rispettivi dirigenti scolastici e docenti: Istituto ‘Di Lalla’ di Casacalenda; Istituto ‘Magliano’ di Larino; Istituto ‘Capriglione’ di Santa Croce di Magliano. Il progetto Paese Mio è anche un modo per far tornare il grande cinema nella sale cinematografiche di Casacalenda e Larino, mentre per gli altri comuni coinvolti si utilizzeranno per le proiezioni gli spazi scolastici. Collaborano i Comuni di Casacalenda, Larino, Santa Croce di Magliano e San Giuliano di Puglia.
Primo appuntamento il seminario per i docenti dell’11 e 12 dicembre. Il progetto si svolgerà durante tutto l’anno scolastico e terminerà a maggio 2026.
Source link




