Toscana

Varchi di Natale 2025, che la magia abbia inizio


È stato definito un “Varchi di Natale esagerato”, per l’abbondanza e la varietà degli eventi in programma durante le Feste. Un Natale all’insegna della novità che accompagneranno il periodo a partire dal countdown dell’accensione dell’albero di sabato 29 novembre fino all’Epifania: pista di pattinaggio, fontane danzanti, spettacoli e iniziative per famiglie, musica, concerti, arte, cultura, mercatini. Non mancheranno la notte di San Silvestro in piazza Varchi e il Concerto di Capodanno alle Stanze Ulivieri. La presentazione del programma si è svolta a Palazzo del Podestà, alla presenza del Sindaco Silvia Chiassai Martini, dell’Assessore al Centro storico e alla Promozione del territorio Sandra Nocentini, della referente della Pro Loco Consuelo Magrini, della presidente del CCN Federica Vannelli, insieme a rappresentanti delle associazioni di categoria, delle realtà cittadine e delle scuole coinvolte nella realizzazione del ricco calendario. 

“È un programma davvero straordinario – dichiara il Sindaco – e ringrazio l’assessore Nocentini, ideatrice dell’unicità degli eventi organizzati in questi anni. Le novità sono molte, tra cui la riapertura della Casa di Babbo Natale in via Roma, affiancata quest’anno da un ospite speciale, il Grinch nella sua caverna, pronta ad accogliere i bambini, compresi i piccoli dei nidi e dell’infanzia, con letture e giochi. Per la prima volta sarà inaugurata la pista di pattinaggio in piazza Vittorio Veneto, accompagnata dagli chalet natalizi e la carrozza di di Babbo Natale in piazza Varchi. L’atmosfera sarà arricchita dallo spettacolo delle fontane danzanti, un’esclusiva per il territorio, e dal presepe vivente a Moncioni. Il programma comprende anche cinque mostre, tra cui “Grazie dei fiori” a cura della Fondazione Mauro e Nuccia Capitani e la mostra dei Fotoamatori nel Chiostro di Cennano. A completare il calendario, concerti, mercatini, conferenze, la sfilata di solidarietà di Andos, iniziative per bambini e un’illuminazione diffusa in città e nelle frazioni. Un Natale quindi ricchissimo che partirà sabato 29 novembre con l’accensione dell’albero, l’inaugurazione della pista e la domenica della Casa di Babbo Natale” 

“Il periodo più magico dell’anno sta arrivando – afferma l’assessore Nocentini – e siamo orgogliosi di presentare un cartellone importante, costruito con entusiasmo per coinvolgere tutta la comunità. Il Natale è festa, ma anche occasione per ritrovarsi e stare insieme Un programma che comprende l’attivismo delle nostre Associazioni, Proloco, il CCN, la Rievocazione storica, il Corpo Musicale G. Puccini. Un particolare impegno anche dei nostri tre istituti comprensivi Magiotti, Mochi e Petrarca che si alterneranno nelle esibizioni del sabato pomeriggio. L’invito è di partecipare e di farsi incantare dal Natale e che possa essere un periodo di pace e di serenità” 

“Grazie ai volontari e al presidente Chimenti – aggiunge Consuelo Magrini – allestiremo un villaggio gastronomico natalizio in piazza Vittorio Veneto e in piazza Varchi. Il 13 dicembre si terrà il Mercatino di Natale a Levane, mentre il 14 dicembre avverrà il tradizionale arrivo dall’alto di Babbo Natale e dei suoi aiutanti in piazza Varchi. La Pro Loco ha collaborato anche alla mostra dei presepi, all’allestimento della Casa di Babbo Natale e al presepe vivente. Ringraziamo gli sponsor privati, la coordinatrice Francesca Teci e il gruppo tecnico operativo guidato da Antonio Scuotto. Ogni sabato e domenica saremo in piazza con i nostri bomboloni per una dolce sosta natalizia”

“Quest’anno – conclude Federica Vannelli – gli sforzi condivisi con l’amministrazione hanno dato vita a un’offerta eccezionale. Le due piazze principali, Vittorio Veneto e Varchi, saranno il fulcro della festa, ma ci saranno anche animazione per grandi e piccoli, mercatini, mercati straordinari, Babbi Natale in Vespa, cori e molto altro. Partecipate agli eventi, sostenete le attività commerciale, rendiamo speciale il Natale a Montevarchi”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »