Piemonte

Tra dazi e calo della produzione di auto, ecco come è andata l’economia piemontese nello scorso trimestre

PIEMONTE – “Nel periodo luglio-settembre 2025 la produzione industriale regionale ha segnato un aumento del 2,5% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente”: questo il macro dato rilevato da Unioncamere Piemonte nell’ultima Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera, pubblicata il 24 novembre.

Partendo dal fatturato, cioè quanto le imprese hanno guadagnato al netto delle spese, il Piemonte ha registrato una crescita del 3,0%. La componente estera è il principale motore, con un incremento su base annua del 4,6%, a fronte di una variazione più contenuta (+2,0%) sul mercato interno. Allo stesso modo, gli ordinativi totali sono aumentati in modo molto significativo, registrando un +16,8% rispetto al III trimestre del 2024: “Questo balzo – spiega Unioncamere in un comunicato – è attribuibile quasi interamente alle dinamiche registrate al di fuori dei confini nazionali, dove gli ordinativi hanno toccato il +42,8%, mentre la crescita sul mercato domestico è risultata più modesta (+1,6%)”.

Sempre nel terzo trimestre l’aumento dei livelli produttivi ha interessato quasi tutti i comparti manifatturieri, ma crescita più significativa è arrivata dai mezzi di trasporto, che hanno segnato un incremento tendenziale del 6,2%, trainato dall’ottima performance del settore aerospaziale. Di contro il settore dell’auto e della componentistica continuano la stagione di calo.
Unioncamere si è concentrata anche sull’effetto dei dazi.  Un’impresa piemontese su 10 esporta prodotti negli USA, ma “solo il 10% delle aziende sta attivamente indirizzando le esportazioni verso nuovi mercati, il 17% ha in previsione di farlo, mentre oltre 7 aziende su 10 non intendono modificare la propria strategia sui mercati esteri – rileva l’indagine -. La quota di chi ha già diversificato o considera di farlo è massima tra le industrie alimentari (48%), minima nel settore dei mezzi di trasporto (4%).

Le strategie di adattamento sono ben riassunte in questo grafico.

 

Google News
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »