Molise

Sanità, dai commissari 21 milioni per gli ospedali. Definita la Rete trauma: tutti i ruoli | isNews

Interventi previsti con due decreti firmati da Marco Bonamico e Ulisse Di Giacomo. Oltre all’ammodernamento del parco tecnologico è stato definito il ruolo di ‘Cardarelli’, ‘San Timoteo’ e ‘Veneziale’, oltre che dell’Istituto ‘Neuromed’


CAMPOBASSO. Sanità, i commissari Marco Bonamico e Ulisse Di Giacomo hanno programmato investimenti per 21 milioni e 622mila euro, finalizzati all’ammodernamento e alla riqualificazione del patrimonio strutturale e tecnologico ospedaliero regionale, in coerenza con il Piano operativo di programmazione sanitaria 2023-2025.

Lo prevede il decreto 179, approvato il 21 novembre scorso, che prevede un totale di 13 interventi, dalla sostituzione di apparecchiature per radiologia e radiodiagnostica e dei tomografi computerizzati, all’installazione del robot chirurgico, al generale ammodernamento del parco tecnologico dei vari reparti, fino all’introduzione della tecnologia a ultrasioni e della sala operatoria ibrida.

I finanziamenti sono contenuti nel programma di investimenti ex art. 20 legge 67/88, attraverso la predisposizione di un accordo di programma che prevede la ripartizione dei costi, nella misura del 95% a carico dello Stato (20 milioni e 541mila euro) e del 5% per la Regione Molise (1 milione e 81mila euro).

Il provvedimento sarà trasmesso al Ministero della Salute e al Ministero dell’Economia e delle Finanze, oltre che all’Asrem, per l’attuazione operativa.

E dal potenziamento degli ospedali alla ‘Rete trauma’, con il decreto 180 del 24 novembre che conferma il Dea di primo livello all’ospedale ‘Cardarelli’, hub della rete, e che prevede per l’ospedale ‘San Timoteo’ di Termoli e ‘Veneziale’ di Isernia il ruolo di centri spoke e stabilizzazione dei traumi.

Prevista la costituzione di un ‘Trauma Team’, composto, tra l’altro, da medici anestesisti, chirurghi, medici del pronto soccorso, ortopedici e da tutti gli specialisti presenti in ospedale a cui possa essere attribuita la competenza delle lesioni traumatiche (urologo, otorinolaringoiatra, oculista, chirurgo vascolare, chirurgo toracico).

L’Istituto ‘Neuromed’ di Pozzili concorre alla rete trauma per la competenza neurologica e neuro-chirurgica combinata a quella ortopedica, ma è previsto anche l’intervento delle strutture riabilitative pubbliche e private accreditate per la fase post ospedaliera del percorso e di uno o più centri Dea di II livello/Cts extraregionali, presso cui attuare, sulla base di appositi accordi interregionali, i trasferimenti di pazienti con trauma maggiore.

Carmen Sepede


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »