Abruzzo

Riccardo Teti è il nuovo minisindaco dell’istituto comprensivo Mario Bosco di Lanciano.


Riccardo Teti è il minisindaco dell’istituto comprensivo Mario Bosco di Lanciano. 

L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto nazionale “Coloriamo il nostro futuro – Minisindaci dei Parchi d’Italia”, riconosciuto da Unesco come una delle migliori palestre di cittadinanza attiva.

Il turno elettorale, che si è svolto nei giorni 19 e 20 novembre scorsi, ha coinvolto gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, offrendo a tutti gli studenti un’importante occasione di esercizio democratico.

Martedì 25 novembre, nella sede del Comune di Lanciano, il minisindaco Riccardo Teti, insieme a giunta e consiglio, si sono ufficialmente insediati: un momento simbolico, dal forte valore educativo, che segna l’inizio di un percorso che sarà fatto di responsabilità, entusiasmo e partecipazione.

Significativo, oltre allo slogan scelto dal nuovo minisindaco, “La tua voce, la nostra scuola! Ascolto, propongo, agisco”, anche il programma elettorale, articolato per ordini di scuola.

Per la scuola dell’infanzia propone: realizzazione di un giardino costruito dai bambini insieme ai nonni; torneo di corsa a ostacoli tra le sezioni; scatola delle emozioni con disegni dei bambini in ogni sezione. Per la primaria: un’ora di teatro a settimana; un’ora di informatica/tecnologia a settimana; una breve pausa di 5 minuti a ogni cambio di disciplina; più gite, in particolare sul territorio abruzzese; mensa e merenda con cibi sani ma gustosi. Per la scuola secondaria, infine, Teti vuole puntare su: miglioramento dei servizi igienici (sapone, specchi, carta igienica); ricreazione fuori dalle classi; aumento delle gite, comprese settimana bianca e settimana verde; una giornata di autogestione con laboratori; un progetto educativo di cittadinanza attiva.

Come ricorda la referente di Educazione Civica, Monia Di Leandro, questo progetto è una vera palestra di cittadinanza attiva, un luogo protetto dove i ragazzi imparano qualcosa che porteranno con sé per tutta la vita. Qui, i ragazzi scoprono che la democrazia non è un concetto astratto: è una pratica quotidiana, fatta di ascolto, dialogo, confronto… e anche di errori che insegnano.

Le professoresse referenti del progetto “Coloriamo il nostro futuro”, Laura Rita Carpineta e Anna Leone, insieme all’animatore digitale d’istituto, Agnese Senerchia, hanno espresso grande soddisfazione ed emozione. Uguale orgoglio è stato manifestato anche dalla dirigente scolastica, Mirella Spinelli, alla guida dell’istituto comprensivo “Mario Bosco”, unico polo Unesco della città di Lanciano, che ha fatto al mini sindaco i migliori auguri di buon lavoro, gli ha ricordato quanto sia importante il senso civico nella nostra società, lo ha, infine, invitato caldamente a essere sempre presente nella vita dell’istituto, lo ha esortato a scrivere, insieme a lei e a tutta la comunità scolastica un’altra bellissima pagina di vita scolastica fatta di impegno, partecipazione, accoglienza, solidarietà e democrazia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »