Politica

Corte Ue riconosce matrimoni gay in tutti gli Stati membri

Una sentenza storica della Corte di Giustizia dell’Unione Europea stabilisce oggi che tutti gli Stati membri hanno l’obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso contratti in un altro Paese europeo. La decisione segna una svolta nella tutela dei diritti Lgbtq+ in Europa, cancellando disparità legali tra unioni eterosessuali e omosessuali e imponendo agli Stati membri di adeguarsi senza eccezioni.

“Questa sentenza fa piazza pulita di tanta propaganda che la comunità Lgbt subisce da anni e mette sullo stesso piano legale e valoriale le unioni etero con quelle gay, così come dovrebbe essere”, ha commentato Carolina Morace, europarlamentare del Movimento 5 Stelle. Morace ha sottolineato come Paesi come Polonia, Ungheria e Bulgaria siano ancora “all’anno zero dei diritti” e ha invitato l’Italia a recepire pienamente la decisione europea, approvando il matrimonio egualitario anche nel nostro Paese: “Non possono esistere unioni di serie B né in Italia, né in Europa”.

Sulla stessa linea Alessandro Zan, europarlamentare del Pd e responsabile Diritti nella segreteria del partito: “La Corte di Giustizia Ue oggi abbatte un altro paletto: se due persone dello stesso sesso si sposano in un Paese europeo, quel matrimonio va riconosciuto anche nel loro Stato d’origine. È uno schiaffo ai governi che fanno guerra alle persone Lgbtqia+. Ora anche l’Italia introduca il matrimonio ugualitario, unica strada per garantire davvero l’uguaglianza vera fra le coppie”.

Attualmente, l’Italia riconosce i matrimoni gay celebrati all’estero solo come unioni civili, con diritti e doveri ridotti rispetto al matrimonio. La sentenza della Corte Ue apre quindi la strada a un cambio normativo che potrebbe rendere effettivo il principio di parità tra tutte le coppie, a prescindere dal sesso dei partner.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »