Coldiretti premia le storie di riscatto di donne in agricoltura – In breve
Dalla Masseria diventata rifugio per le donne vittime di violenza al mulino che con il suo pane ha ridato vita ad un antico borgo. Sono alcune delle storie di coraggio, riscatto e libertà premiate a Roma dalle Donne della Coldiretti con il riconoscimento ‘Amiche della terra’, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un riconoscimento, spiega l’associazione, che “premia quelle donne che hanno saputo trasformare l’impresa agricola in un presidio di inclusione e tutela dell’ambiente”. Tante le storie, come Gabriella Rondini nel Salento che alla sua masseria ha affiancato la produzione di zafferano e Chiara del Bono in Emilia Romagna diventata mugnaia, abbandonando i panni da tecnologa alimentare. In Piemonte, Roberta Colombero oggi fa la malgara, unendo la produzione lattiero-casearia al turismo d’alpeggio.
Il coraggio femminile si traduce anche in successi economici.
Antonella Di Tonno, in Abruzzo, nella sua cantina produce oltre 1 milione di bottiglie con certificazione Geeis-Diversity, grazie ad un team per il 50% al femminile. Eman Ahmed Abdelaziz Seif Ahmed ha importato’ in Egitto il modello dei mercati contadini di Campagna Amica, creando ad Alessandria il primo farmers market. Nasce in Liguria l’agriturismo ‘C’era una volta’ grazie a Sara Canale, che ha recuperato un terreno abbandonato da mezzo secolo. Nel Lazio, Serena Gallaccio è diventata un’agri-planner per cerimonie, creando allestimenti aromatici basati sull’economia circolare. L’umbra Valentina Alunno ha ideato ‘Contadina Contemporanea, usando l’arte per raccontare una nuova immagine dell’agricoltrice attraverso food truck e show cooking.
L’allevatrice-influencer Valeria Comensoli Ruggeri utilizza i social per far vedere una stalla modello di benessere animale e sostenibilità. Infine Moira Donati, allevatrice trentina che non si è arresa dopo un incendio che ha devastato la sua azienda. Menzione d’onore per ‘Libeera’, prima birra da filiera agricola al femminile, nata dalla collaborazione tra Coldiretti e Fondazione Una Nessuna Centomila; per ogni bottiglia, 20 centesimi sono destinati ai centri antiviolenza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link



