Le ombre di Roma e i segreti dell’arte: Mirko Zilahy ospite di ‘Ti racconto un libro’ | isNews
Nel nuovo appuntamento della rassegna promossa da Unione Lettori Italiani e Comune di Campobasso, l’autore presenta un thriller che esplora le zone d’ombra di Roma e il potere rivelatore dell’arte, tra misteri, indagini e identità sospese
CAMPOBASSO. Un viaggio nella notte romana, tra verità nascoste, identità frantumate e opere d’arte che parlano dal buio. Sarà Mirko Zilahy il protagonista del nuovo appuntamento di Ti racconto un libro 2025 – il laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione promosso e realizzato dal Comune di Campobasso e dall’Unione Lettori Italiani, con la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli e il patrocinio della Provincia di Campobasso e della Camera di Commercio del Molise.
Giovedì 27 novembre, alle ore 18.30, nella Sala del Circolo Sannitico di Campobasso, l’autore presenterà il suo romanzo La stanza delle ombre (Mondadori), vincitore del Premio Letterario Dario Crapanzano – La Bottega del Giallo Award 2025. In dialogo con l’autore ci sarà Pier Paolo Giannubilo.
Al centro del romanzo, una Roma notturna e decadente, attraversata da figure ambigue e segreti inconfessabili. Tutto comincia con il ritrovamento del corpo di una donna sul Tevere, disposto come l’Ophelia di John Everett Millais. Il caso sembra richiedere più di un semplice lavoro d’indagine, e per questo il commissario Zuliani convoca Nemo Sperati, docente dell’Accademia di Belle Arti, dotato di una capacità rara: nella sua personale Stanza delle Ombre riesce a vedere ciò che sfugge a tutti, riconoscere firme, cogliere anomalie, far emergere dettagli invisibili.
L’indagine si infittisce quando un secondo delitto richiama un’opera di Artemisia Gentileschi e un quadro trafugato, che si rivela essere un falso perfetto. Sullo sfondo, la figura di Rufo Speranza, il più grande falsario del Novecento – e padre di Nemo. Per scagionarsi e arrivare alla verità, il protagonista dovrà confrontarsi con le zone oscure della propria famiglia e con le maschere che ciascuno sceglie di indossare.
Mirko Zilahy, scrittore, traduttore ed editor, ha insegnato lingua e letteratura italiana a Dublino ed è cultore di lingua e letteratura inglese presso l’Università per Stranieri di Perugia. È stato editor per minimum fax e ha tradotto opere importanti come Il cardellino di Donna Tartt. Per Longanesi e successivamente per HarperCollins ha pubblicato numerosi romanzi di successo, da È così che si uccide (2015) a Nostra signora delle nuvole (2023).
L’incontro con Zihlay sarà preceduto dalle “Letture per Gaza”, iniziativa che l’Unione Lettori Italiani e il Comune di Campobasso, con il coinvolgimento dell’attore Diego Florio, continueranno a proporre all’inizio di ogni appuntamento, perché la cultura è anche un atto di resistenza, di solidarietà e di libertà. “Letture per Gaza” è un gesto semplice ma significativo per tenere viva l’attenzione su quanto sta accadendo in Palestina. Un piccolo faro acceso sulla dignità e sull’umanità, per restare umani.
Il prossimo appuntamento di Ti racconto un libro è in programma venerdì 5 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala del Circolo Sannitico di Campobasso, con Silvia Bencivelli e il suo libro Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato.Al centro, la vicenda sorprendente di Charles-Édouard Brown-Séquard, medico ottocentesco geniale e controverso, celebre per importanti scoperte e poi travolto dal declino dopo aver sostenuto una presunta cura «miracolosa» per la vecchiaia. Una storia reale che racconta luci e ombre del progresso scientifico. Con l’autrice dialogherà Mario Davinelli.
Source link




