Svelato il calendario delle conferenze Museo Bassano 2026
I Musei Civici di Bassano del Grappa svelano il ricco calendario di appuntamenti del ciclo di conferenze “Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre, restauri” che accompagnerà il pubblico fino alla primavera del 2026 con ospiti d’eccezione del mondo museale e universitario.
Lo scopo è approfondire capolavori, artisti e movimenti di tutte le epoche, grandi mostre e alcune tra le più importanti realtà museali d’Italia.
Ormai giunta alla sua terza edizione, la rassegna si è aperta il 6 novembre con quattro incontri dedicati a Giovanni Segantini e al contesto culturale, filosofico e musicale in cui l’artista ha operato.
Questi appuntamenti si sono tenuti in occasione dell’omonima mostra aperta fino al 22 febbraio 2026 al Museo Civico.
A questi primi appuntamenti si aggiungono altre otto conferenze, in programma da gennaio a maggio dell’anno prossimo, per un totale di dodici appassionanti incontri che esplorano il mondo dell’arte e dei suoi protagonisti.
Tra gli invitati ci saranno direttori di musei, curatori e studiosi di nota fama come Francesca Cappelletti (Direttrice della Galleria Borghese di Roma) e Francesca del Torre (curatrice per la pittura italiana presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna).
Saranno presenti anche Elena Volpato (conservatrice presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino), Enrico Maria Dal Pozzolo (docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Verona), e molti altri.
Gli incontri si svolgeranno in lingua italiana presso Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa e saranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube dei Musei Civici.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili e non è richiesta prenotazione. Il ciclo di conferenze è a cura di Mario Guderzo.
Il programma completo di “Incontrarsi al museo di Bassano. Musei, mostre, restauri”
6 novembre 2025: Giovanni Segantini. La mostra, con Niccolò D’Agati, curatore della mostra, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano.
I “Pascoli di primavera” di Giovanni Segantini, tecnica e restauro, con Paola Borghese, restauratrice presso la Pinacoteca di Brera di Milano.
13 novembre 2025: I segreti di Segantini: scoprire i capolavori con le analisi scientifiche, con Gianluca Poldi, freelance conservation scientist e docente presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte presso l’Università di Udine.
27 novembre 2025: Conferenza posticipata a data da destinarsi: Friedrich Nietzsche e Giovanni Segantini in Engadina, con Mirella Carbone, Direttrice artistica del Segantini Museum di St. Moritz.
12 dicembre 2025: La musica al tempo di Segantini, con Giovanni Bietti, divulgatore Radio Rai, compositore, pianista, musicologo e consulente artistico dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma.
22 gennaio 2026: La strana storia di Lorenzo Lotto, con Enrico Maria Dal Pozzolo, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Verona.
5 febbraio 2026: NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni, con Elena Volpato, conservatrice presso la GAM di Torino. In occasione della mostra NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni, dal 29 ottobre 2025 al 1 marzo 2026, GAM – Galleria d’Arte Moderna di Torino.
26 febbraio 2026: Giulio Carpioni. Nel regno di Hypnos, con Fernando Rigon Forte, già Direttore dei Musei Civici di Bassano del Grappa e dei Musei Civici di Vicenza.
2 aprile 2026: Natura e scienza nelle opere di Francesco e Leandro Bassano, con Francesca Del Torre, curatrice per la pittura italiana presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.
9 aprile 2026: La scultura in Veneto da Marinali a Canova, con Monica De Vincenti, storica e critica d’arte.
24 aprile 2026: Caravaggio e Roma, Caravaggio e l’Europa, con Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma.
30 aprile 2026: Canova e il piccolo principe, con Mario Guderzo, già Direttore dei Musei Civici di Bassano del Grappa e del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno.
7 maggio 2026: Bortolo Sacchi e il Realismo Magico, con Valerio Terraroli, docente di Storia della critica d’arte presso l’Università degli Studi di Verona.
Inoltre, si avvisa che la sezione archeologica Virgilio Chini, situata al pianterreno del Museo Civico di Bassano del Grappa, sarà temporaneamente interdetta ai visitatori a partire dal 24 novembre 2025 per lavori di manutenzione straordinaria.
Source link




