Politica

Morto Lorenzo Buffon, aveva 95 anni: calcio italiano in lutto, è stato uno dei più grandi portieri della storia

Se ne va a 95 anni uno dei più grandi portieri del calcio italiano: è morto per arresto cardiaco a Latisana, in provincia di Udine, Lorenzo Buffon. Friulano di nascita, legò gran parte della sua carriera al Milan: difese la porta rossonera per 275 volte tra il 1049 e il 1959, vincendo 4 scudetti. Fa campione d’Italia anche con l’Inter, nella stagione 1962/63, quando però divenne un caso la staffetta in porta con Ottavio Bugatti. Giocò anche con il Genoa e prima del ritiro anche con la Fiorentina. Soprattutto, indossò la maglia azzurra e per cinque volte anche la fascia da capitano della Nazionale, con cui partecipò allo sfortunato Mondiale 1962.

Per la sua presa era soprannominato “Tenaglia“. Il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi lo insignì del titolo di Cavaliere del Lavoro per una partita contro l’Inghilterra che gli costò la frattura del naso e di diverse costole.

Prima ancora di Dino Zoff, Lorenzo Buffon inaugurò la tradizione dei grandi portieri friuliani. Fu uno dei volti dell’epopea del Milan di Gre-No-Li negli anni 50, quando divenne iconica la sua rivalità con il portiere dell’Inter, Giorgio Ghezzi. Buffon era considerato insieme a Lev Yashin il più grande estremo difensore di quell’epoca, tanto da essere inserito nella squadra FIFA All-Star negli anni 60. Fu protagonista anche in nerazzurro, quando di fatto fu avviata la stagione della Grande Inter, prima di lasciare la porta a Sarti. E nel corso della sua carriera fece parlare molto anche il matrimonio con Edy Campagnoli, famosa per il ruolo di valletta a “Lascia o Raddoppia?” di Mike Bongiorno.

Lorenzo Buffon lega ovviamente il suo cognome anche a un altro grande portiere del calcio italiano, Gianluigi Buffon. I due sono anche parenti, anche se molto alla lontana: Lorenzo era cugino di secondo grado del nonno di Gigi.

Il cordoglio dei club e della Figc

“Le sue mani a ‘Tenaglia’ hanno reso il Milan grande protagonista di tantissime vittorie negli anni Cinquanta. Lorenzo il Magnifico, un uomo buono dal grande cuore rossonero, ci ha lasciati. È con grande commozione che salutiamo Lorenzo Buffon e ne onoriamo la memoria”, è il messaggio di cordoglio del Milan. “L’Inter e tutto il mondo nerazzurro si uniscono al cordoglio per la scomparsa di Lorenzo Buffon e, nel ricordarlo, abbracciano i suoi familiari”. Questo il messaggio della società nerazzurra nel ricordare l’ex portiere della nazionale morto oggi all’età di 95 anni.

“La Figc e il presidente Gabriele Gravina si uniscono al cordoglio dei familiari di Lorenzo Buffon, leggendario portiere degli anni Cinquanta e Sessanta scomparso a Latisana (UD) all’età di 95 anni. Soprannominato ‘Tenaglia’ per la sua presa sicura e scelto insieme al fenomenale portiere russo Lev Yashin per rappresentare la squadra FIFA-All Star, Lorenzo Buffon era cugino di secondo grado del nonno dell’attuale capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon”. Lo scrive la Federcalcio sul suo sito, corredando il post con una foto dei due Buffon mentre tengono la maglia da numero 1.

L’articolo Morto Lorenzo Buffon, aveva 95 anni: calcio italiano in lutto, è stato uno dei più grandi portieri della storia proviene da Il Fatto Quotidiano.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »