Sardegna

Imprese al femminile. Confindustria: il Nuorese sopra la media nazionale

NUORO – La vecchia provincia di Nuoro batte la media nazionale nell’imprenditoria femminile: 23 per cento, contro il 22,7, un vantaggio di misura ma rilevante in un territorio dove l’economia è stata sempre debole. Buona anche la performance di Nuoro e Ogliastra, grazie alle 5687 imprese gestite da donne sulle 33mila totali. La maggior parte di loro opera in agricoltura. Seguono le aziende del commercio e del manifatturiero.

L'incontro in CCIAA (foto Pirisi)

L’incontro in CCIAA (foto Pirisi)

I dati sono emersi dall’indagine commissionata dalla Confindustria Sardegna centrale e dalla Camera di commercio, con il sostegno di Fidapa e Soroptimist provinciali. L’esito della ricerca è stato presentato ieri pomeriggio nella sala conferenze camerale, di via Papandrea. Presenti la governatrice della Regione, Alessandra Todde e l’assessora degli Affari generali, Maria Elena Motzo.
Da parte del presidente degli industriali Pierpaolo Milia il saluto iniziale e le ragioni del progetto (Atlante donna), che ha delineato la geografia dell’impresa al femminile: «Un modo per dare valore all’opera di tante donne, che rischiano e fanno crescere l’economia del nostro territorio».
Soddisfazione anche dal presidente della Camera di commercio, Agostino Cicalò: «La crescita della presenza femminile è evidente – è stato il concetto – ma siamo ancora a un quarto del totale delle imprese. E ciò ci dice che si può avanzare ulteriormente».
La parola è poi passata alle sei imprenditrici, portate sul palco a rappresentare l’universo delle donne titolari d’azienda. Ha iniziato Caterina Cosseddu (editrice di Telesardegna a Nuoro). Hanno proseguito Anna Gardu (arte dolciaria a Oliena), Graziella Carta (la tessitura di Sarule con i motivi dell’arte moderna), Martina Moro (imprenditrice del sughero, a Ovodda), Nella Fantozzi (ristoratrice a Tortolì) e Sara Sedda (servizi alla persona a Macomer). Sempre dal settore per la platea anche il racconto della storia aziendale da parte di Lucina Cellino (ditta cerealicola nata a Sanluri) e Daniela Falconi (imprenditrice nei comparti dei formaggi e salumi a Fonni, comune di cui è oggi sindaca).

Francesco Pirisi


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »