Campania

Ucraina-Russia, piano Usa cambia. Zelensky: “Serve colloquio con Trump”

0:13:48 56 stampa questo articolo

Ucraina-Russia, piano Usa cambia. Zelensky: Ucraina-Russia, piano Usa cambia. Zelensky: “Serve colloquio con Trump”

(Adnkronos) –
L’Ucraina riesce a modificare il piano di Donald Trump per porre fine alla guerra con la Russia. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aspetta il colloquio diretto con il presidente americano per compiere passi decisivi verso la fumata bianca. 

Intanto, i 28 punti inizialmente elaborati dagli Stati Uniti cambiano e si riducono a 19. I colloqui delle ultime 48 ore a Ginevra sono serviti a Kiev per eliminare elementi ritenuti eccessivamente favorevoli alla Russia. Nel dettaglio, i contorni del nuovo documento non sono noti. Tra i dettagli che filtrano, spicca la rimozione della disposizione sull’uso dei beni russi congelati nel processo di ricostruzione dell’Ucraina è stata rimossa dal piano. La proposta iniziale di Trump prevedeva che gli Stati Uniti ricevessero il 50% dei profitti e che i beni congelati non utilizzati venissero destinati a un fondo di investimento russo-americano. 

Zelensky, in ogni caso, nel suo messaggio a fine giornata può celebrare il risultato parziale: “La nostra delegazione è tornata da Ginevra dopo i colloqui con la parte americana e i partner europei, ora l’elenco dei passi necessari per porre fine alla guerra può diventare operativo. Al momento, dopo Ginevra, i punti” del piano “sono meno, non più 28. Molti aspetti corretti sono stati presi in considerazione in questo quadro. C’è ancora molto su cui lavorare insieme – non è facile – per redigere il documento finale e bisogna fare tutto con dignità”. 

Il lavoro “difficile e dettagliato” prosegue. Zelensky aspetta un nuovo confronto diretto con Trump, magari di persona con una visita a Washington. “Le questioni delicate, sensibili, le discuto con il presidente Trump. L’Ucraina non sarà mai un ostacolo alla pace: questo è il nostro principio, un principio comune. Milioni di ucraini contano e meritano una pace dignitosa. Faremo tutto il possibile per questo, siamo pronti a lavorare il più rapidamente possibile”. 

Da Washington, a delineare il quadro provvede Karoline Leavitt, portavoce della Casa Bianca. “Non ci sono piani al momento per un incontro” tra Trump e Zelensky “ma le cose possono cambiare rapidamente. Tutti sono ottimisti in relazione ai colloqui di Ginevra. La maggior parte dei punti del piano sono stati approvati, ora ci sono solo un paio di punti di disaccordo su cui i nostri team continuano a lavorare. “E’ completamente falsa” l’idea secondo cui Trump favorirebbe la Russia: “L’idea che gli Stati Uniti non stiano coinvolgendo entrambe le parti in modo equo in questa guerra per porvi fine è una totale falsità”. Il presidente sta mettendo pressione a entrambi i leader”, dice facendo riferimento a Zelensky e Vladimir Putin. 

In realtà, secondo il Washington Post, Trump punta a raggiungere il risultato senza ‘studiare’. Il presidente mostrerebbe scarso interesse per i dettagli del piano americano e a Washington regna un “caos totale” attorno alle reali intenzioni della Casa Bianca. Trump, secondo la ricostruzione, limiterebbe a concedere generici via libera ai suoi collaboratori senza approfondire i contenuti. “Gli dici: ‘Voglio provare a negoziare un accordo’. Lui risponde: ‘Ottimo, provaci e vediamo che succede’. Questo è il livello di dettaglio in cui si addentra”, racconta un funzionario, aggiungendo che negli ultimi giorni “diverse parti della Casa Bianca non sapevano bene cosa stesse accadendo. È stato imbarazzante”. 

 

 

“Il presidente ha rilasciato quella dichiarazione durante il fine settimana”, ha dichiarato Leavitt a Fox News lunedì, “e da allora ci sono state conversazioni molto produttive tra il team di sicurezza nazionale del presidente e la delegazione ucraina”. 

Ha aggiunto che il Segretario di Stato Marco Rubio e l’inviato speciale Steve Witkoff hanno trascorso domenica a Ginevra, dove hanno esaminato il piano di pace sostenuto dagli Stati Uniti, “con il contributo sia della parte russa che di quella ucraina”. Ha affermato che sono riusciti a “mettere a punto i punti, e quindi  

Leavitt ha affermato che Trump “è un presidente in tempo di pace”, aggiungendo che “rimane ottimista e fiducioso, e so che i nostri team stanno lavorando 24 ore su 24 per cercare di concludere questo accordo”. 

Parlando con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca dopo l’intervista, Leavitt ha affermato che non è previsto alcun incontro tra Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. 

 



Articolo di Esteri / Commenti


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »