5 cose che devi assolutamente sapere sulla nuova Steam Machine
Dopo una serie consistente di rumor, Valve ha finalmente annunciato l’esistenza di Steam Machine, la sua console che arriverà il prossimo anno con altro hardware nuovo di zecca. Scopriamo quali sono i dettagli più interessanti di questa macchina da gioco di prossima uscita.
C’è SteamOS
Il sistema operativo di Steam Machine sarà SteamOS 3 che, per chi non lo sapesse, è lo stesso che si può già trovare su SteamOS e che in futuro dovrebbe arrivare anche su altre console portatili di altri marchi. Parliamo quindi di una macchina da gioco che, a livello di compatibilità e di possibilità, avrà caratteristiche pressoché identiche a quelle della console portatile Valve.
In sostanza, i giocatori potranno farci girare quasi tutta la libreria Steam e, tramite alcune procedure, anche i titoli GOG, Epic Games e Xbox Game Pass. Vi saranno comunque alcune limitazioni dovute principalmente agli anti-cheat incompatibili con Linux, quindi giochi come Destiny 2 e Fortnite non potranno funzionare finché gli sviluppatori non li renderanno compatibili con questo sistema operativo.
È molto più potente di Steam Deck
Per stessa ammissione di Valve, che l’ha specificato nel comunicato ufficiale pubblicato all’annuncio di Steam Machine, questo piccolo PC da gaming dalla forma cubica racchiude al suo interno un hardware che è potente circa sei volte quello di Steam Deck.
Ecco le specifiche della nuova console Valve:
- Sistema Operativo: SteamOS 3 (basato su Arch)
- Processore: AMD Zen 4 a 6 core e 12 thread (fino a 4,8 GHz con TDP da 30W), l’architettura è semi-personalizzata
- GPU: AMD RDNA3 con 28 CU semi-personalizzata, una frequenza massima stabile di 2,45 GHz ed un TDP da 110 W
- Memoria: 16 GB di RAM DDR5 e 8 GB di VRAM GDDR6
- Alimentazione: 110-240 V (l’alimentatore è interno)
- Archiviazione: SSD NVMe da 512 GB o 2 TB (dipende dal modello), espandibili tramite lo slot microSD ad alta velocità
- Connettività: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 e adattatore wireless integrato per Steam Controller a 2,4 GHz
- Uscite video: DisplayPort 1.4 (fino a 4K a 240 Hz oppure 8K a 60 Hz con supporto a HDR, AMD FreeSync e daisy-chain), HDMI 2.0 (fino a 4K a 120 Hz con supporto a HDR, AMD FreeSync e CEC)
- Ingressi: due porte USB-A 3.2 Gen 1 frontali, due porte USB-A 2.0 ad alta velocità ed una porta USB-A 3.2 Gen 2 sul retro
- Rete: Ethernet Gigabit
- Dimensioni: 152 mm x 162,4 mm x 156 mm (altezza x profondità x larghezza)
- Peso: 2,6 chilogrammi
Funziona con i controller
Come un qualsiasi PC, anche Steam Machine sarà perfettamente utilizzabile con mouse e tastiera, da collegare anche tramite le porte USB sulla parte frontale o posteriore del dispositivo. Va però precisato che questa console è pensata anche per l’uso con il controller, visto che l’interfaccia Big Picture di Steam consente di navigare comodamente tra i menu con un pad.
A questo proposito, si possono utilizzare tutti i controller USB o Bluetooth compatibili con il PC. Non solo, poiché chi vuole l’esperienza perfetta può optare per il nuovo Steam Controller, che si collegherà a Steam Machine tramite il ricevitore 2,4 GHz integrato, per una latenza più bassa rispetto alla connessione via Bluetooth.
Ha la memoria espandibile
Sebbene Steam Machine verrà distribuita nei negozi in due diverse versioni, una con SSD da 512 GB e una con SSD da 2 TB, Valve ha già confermato che la memoria della console si potrà espandere anche tramite l’uso di microSD, esattamente come accade già oggi su Steam Deck.
Chi vuole, quindi, può risparmiare acquistando il modello con meno spazio, così da installare giochi che non richiedono velocità troppo elevate (come gli indie) su una scheda di memoria collegata e riservare l’SSD NVMe per i titoli più esigenti, come ad esempio i tripla A.
È personalizzabile
Altra interessante caratteristica di Steam Machine riguarda l’estetica, visto che Valve ha creato la console anche con in mente un discreto livello di personalizzazione.
Oltre alla striscia LED frontale, i cui colori saranno liberamente personalizzabili direttamente dal sistema operativo, troviamo anche una cover magnetica quadrata che si può rimuovere e sostituire con quelle che, molto probabilmente, verranno create sia da Valve che da altri brand. Già nelle immagini promozionali ne abbiamo vista qualcuna e siamo sicuri che, in caso di successo della console, ne verranno realizzate tantissime.
Su
PlayStation Store Gift Card 10 EUR è uno dei più venduti di oggi.
Source link




