3 videogiochi usciti 10 anni fa che continuiamo a giocare ancora oggi
Il 2025 si sta rivelando un anno memorabile e il 2026 si preannuncia per certi versi ancora più promettente, eppure ci sono videogiochi usciti molto tempo fa che continuano a monopolizzare le attenzioni dei videogiocatori. Tra questi ci sono questi 3 titoli, che continuano a essere apprezzati 10 anni dopo la loro uscita.
The Witcher 3: Wild Hunt
L’impatto di The Witcher 3: Wild Hunt sul mondo dei videogiochi è stato talmente importante che è principalmente “colpa” sua se il concetto di GDR open world ha smesso di evolversi nell’ultima decade. Sebbene le sue qualità siano indiscutibili, è anche per questo motivo se il capitolo conclusivo della trilogia di Geralt non sembra essere invecchiato di un giorno risultando godibile ancora oggi come allora. Il merito, chiaramente, è anche degli aggiornamenti tecnici operati da CD Projekt RED, che hanno traghettato The Witcher 3: Wild Hunt fino alla generazione PS5 e Xbox Series X|S senza farlo sfigurare con prodotti più recenti.
Complici il prezzo accessibile e i continui sconti, The Witcher 3: Wild Hunt continua a essere scoperto giorno dopo giorno da persone sempre nuove, incluse quelle che nel 2015 non erano ancora abbastanza grandi per affrontare il viaggio dello Strigo. Contestualmente, ci sono milioni di giocatori di vecchia data che, nonostante si siano già ricongiunti con Ciri a suo tempo, spesso e volentieri scelgono di reimmergersi nelle atmosfere del Velen e delle Skellige per il puro piacere di godersi nuovamente uno dei più grandi videogiochi dell’era moderna.
Batman Arkham Knight
A vedere un’istantanea del Cavaliere Oscuro affacciato su Gotham City dall’alto di uno dei suoi edifici gotici, non sembra affatto che Batman Arkham Knight abbia già compiuto 10 anni. Eppure è così, nel bene e nel male. Nel bene perché la formula di gioco, che ha traghettato il galvanizzante sistema di combattimento free-flow nel contesto di un open world non troppo esteso ma perfettamente strutturato, risulta sempre attuale. Nonostante l’anzianità anagrafica, chi vi scrive considera Batman Arkham Knight il miglior videogioco di supereroi sulla piazza, insuperato ancora oggi nonostante nel frattempo siano arrivati i seppur ottimi Marvel Spider-Man di Insomniac Games. Complice anche l’ottimo lavoro dei grafici di Rocksteady, che riesce a nascondere l’anzianità del motore grafico con uno stile visivo unico, un giocatore dell’ultima ora stenterebbe a credere all’età del gioco.
Nel male perché è doloroso pensare che sono passati dieci anni dall’ultimo, grande gioco con protagonista il Cavaliere Oscuro. Dopo il 2015, Rocksteady si è un po’ persa e non sappiamo se riuscirà mai a riprendersi dal fallimento di Suicide Squad: Kill the Justice League. È anche a causa di questo enorme vuoto se i giocatori di oggi (incluso il sottoscritto) continuano a rigiocare Batman Arkham Knight e immaginare che il tempo non sia mai passato – oltre a guardare con entusiasmo al neo-annunciato LEGO Batman: L’Eredità del Cavaliere Oscuro.
Rocket League
Non è facile per un videogioco live service restare sulla cresta dell’onda per dieci anni. Il panorama recente è ricco di esperimenti falliti e grandi produzioni crollate in men che non si dica, ma nulla è impossibile se ti chiami Rocket League e proponi una formula avvincente e senza tempo. Sembra ieri, eppure sono passati dieci anni da quando Rocket League è piombato sul mercato nel catalogo di PlayStation Plus, catturando milioni e milioni di videogiocatori fin da subito.Da allora ha cambiato casa (passando nelle mani di Epic Games) e modificato il sistema di distribuzione (divenendo free-to-play e debuttando addirittura in Fortnite), si è espanso con contenuti sempre nuovi e visto la propria struttura modificarsi, ma l’assuefacente core del gameplay, fatto di macchinine che giocano a calcio con una fisica e un sistema di impatti sublimi, è rimasto inalterato.
Giocare a Rocket League è bello oggi come allora, che sia con l’intento di scalare le classifiche delle ranked o fare qualche partita saltuaria. Il gioiellino di Psyonix è ancora la prima scelta del sottoscritto quando c’è da animare una serata tra amici: le risate sono assicurate!
PlayStation Store Gift Card 100 EUR è uno dei più venduti oggi su
Source link