Liguria

25 aprile, per Mattarella visita lampo a Genova: prima a Staglieno, subito dopo a teatro


Genova. Sarà una visita lampo quella del presidente della Repubblica Sergio Mattarella atteso a Genova per le celebrazioni del 25 aprile nell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Il capo dello Stato non ha voluto disdire i suoi appuntamenti nel capoluogo ligure, ma in pomeriggio intende tornare a Roma per ricevere gli omologhi stranieri in visita alla capitale per il funerale di papa Francesco, previsto all’indomani. E quindi il programma aggiornato diffuso oggi dal Quirinale prevede orari molto più compressi rispetto a quello originario.

L’arrivo di Mattarella per la cerimonia al cimitero monumentale di Staglieno è previsto intorno alle 11.30. L’appuntamento sarà presso il Campo dei Partigiani. Subito dopo il presidente della Repubblica raggiungerà il teatro Ivo Chiesa per la prima dello spettacolo D’oro. Il sesto senso partigiano curato dal direttore del Teatro nazionale, Davide Livermore. Da quanto si apprende la performance è stata riadattata e accorciata per andare incontro alle esigenze logistiche della prima carica dello Stato.

Salta dunque la visita privata a Villa Migone, luogo simbolo della liberazione di Genova, dove il generale Meinhold firmò l’atto di resa davanti al Comitato di liberazione nazionale. Nell’occasione l’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea avrebbe voluto donare a Mattarella due volumi, tra cui la prima copia della nuova edizione del testo La Resistenza in Liguria. Cronache militari e documenti di Giorgio Gimelli.

Cambia anche il programma delle celebrazioni genovesi curate dal Comitato permanente della Resistenza. A partire dalle 7.30 si terrà la tradizionale cerimonia a Staglieno con corteo e deposizione di corone al campo israelitico, ai monumenti dedicati agli internati e ai deportati nei lager nazisti, al sacrario Trento e Trieste e, alle 8.10, al campo dei Caduti Partigiani dove verrà celebrata una Santa Messa in suffragio.

Il corteo si terrà nel pomeriggio: alle 15 raduno in piazza della Vittoria lato via Cadorna, alle 15.30 partenza con la Filarmonica Sestrese, alle 16.00 passaggio dal ponte Monumentale dove verranno deposte corone al sacrario dei caduti partigiani e si terrà la lettura della motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Città di Genova e dell’atto di resa delle truppe tedesche. Il corteo arriverà poi in largo Pertini per deporre altre corone e infine raggiungerà piazza Matteotti dove, alle 16.45, il vicesindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi e il presidente della Regione Liguria Marco Bucci porteranno i loro saluti. L’orazione commemorativa sarà tenuta da Paolo Corsini, presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

In occasione del 25 aprile, anche quest’anno, ci sarà l’apertura straordinaria dalle 9 alle 19 dell’Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento con ingresso gratuito. Per ricordare l’Anniversario della Liberazione il Museo esporrà la copia anastatica dell’Atto di Resa delle truppe tedesche, firmato a Genova il 25 aprile 1945. È prevista una visita guidata alle 11 a cura del conservatore del Museo.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »