Friuli Venezia Giulia

100mila euro per innovazione e inclusione


A Udine arrivano due nuovi bandi dedicati a commercio e sport, con l’obiettivo di sostenere da un lato l’innovazione tecnologica delle imprese cittadine, e dall’altro la promozione dello sport come strumento di inclusione e benessere sociale. In totale, la Giunta comunale mette a disposizione 100mila euro per rilanciare due settori chiave della vita cittadina.

40mila euro per la digitalizzazione dei negozi

Il Comune di Udine, in collaborazione con il Distretto del Commercio, ha attivato un nuovo bando da 40 mila euro per finanziare la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. Il contributo, a fondo perduto, copre il 75 per cento della spesa ammissibile, fino a un massimo di 5 mila euro, a fronte di un investimento minimo di 2 mila euro. Le domande possono essere presentate solo online, tramite la piattaforma del Comune accessibile con Spid o Carta d’identità elettronica (Cie), entro il 30 novembre 2025.

Il bando sostiene progetti di innovazione tecnologica, come sistemi domotici per la regolazione delle vetrine, casse automatiche digitali, software per la gestione commerciale e infrastrutture informatiche per l’analisi dei dati. Non sono invece ammesse spese per computer, smartphone, formazione o marketing. “Con questo intervento vogliamo accompagnare i negozi di prossimità nella transizione digitale – ha spiegato l’assessore alle Attività produttive Alessandro Venanzi – favorendo l’ammodernamento del commercio locale e la capacità di offrire servizi più moderni e sostenibili ai cittadini.”

60mila euro per lo sport che include

Con il nuovo avviso pubblico “Sport per il Sociale 2025”, il Comune di Udine rinnova il proprio impegno a promuovere lo sport come strumento di inclusione, dialogo e benessere. L’iniziativa mette a disposizione 60 mila euro per sostenere progetti che uniscono attività sportive ed educative, con il coinvolgimento delle associazioni sportive e del Terzo Settore. Particolare attenzione è rivolta ai progetti che favoriscono l’integrazione delle persone straniere inserite nei sistemi di accoglienza e a quelli dedicati al benessere mentale, con attività per utenti dei centri diurni, dei servizi residenziali e dei percorsi di accompagnamento sociale. “Vogliamo che lo sport diventi un motore di benessere e cittadinanza attiva – ha dichiarato l’assessora allo Sport Chiara Dazzan – capace di costruire una comunità più coesa e solidale, dove ogni persona possa sentirsi parte di un progetto comune.”

Il contributo potrà coprire fino al 100% dei costi ammissibili, con un massimale di 15 mila euro per progetto. I progetti dovranno essere privi di fini di lucro, avere una durata compresa tra il 2025 e il 31 agosto 2026 e prevedere almeno 50 ore di attività sportive dirette. Le domande dovranno essere presentate entro le 12.15 del 18 novembre 2025, via PEC all’indirizzo del ufficio protocollo del Comune di Udine o consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune, in via Lionello 1. 

Tutti i dettagli e la modulistica dei due bandi sono disponibili sul sito del Comune di Udine, nella sezione “Bandi e Avvisi”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »