Puglia

10 progetti per “Strade vive”

Le attività fanno rete e propongono progetti per animare i quartieri. Il bando “Strade vive” – iniziativa nata nell’ambito del programma d_Bari per sostenere l’economia di prossimità e promuovere la rigenerazione urbana delle aree commerciali della città fa passi avanti. Il nucleo di valutazione nominato dalla ripartizione Programmazione, Innovazione e Comunicazione del Comune di Bari ha esaminato tutte le proposte, ritenendo ammissibili al finanziamento 10 progetti, ciascuno corrispondente a un’associazione di commercianti attiva in un’area specifica della città.

I progetti, della durata di 18 mesi, potranno ricevere contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 60.000 euro ciascuno. All’avviso, scaduto il 6 ottobre, hanno partecipato 15 costituende associazioni di commercianti, coinvolgendo complessivamente 88 imprese.

I 10 progetti selezionati coinvolgono 63 attività commerciali, che con le loro idee puntano a rivitalizzare le zone in cui sorgono con marketing, servizi per la clientela e la comunità locale, miglioramento della qualità urbana, del decoro e dell’accessibilità, digitalizzazione e innovazione tecnologica. Ciascun gruppo potrà accedere al contributo massimo previsto, con un cofinanziamento a carico dei commercianti aderenti.

Le iniziative approvate interessano 10 tratte urbane distribuite su diversi quartieri: da San Pasquale (via De Ruggiero) a Picone (viale Salandra), dalla città vecchia (strada Palazzo di Città) a Murat (vie Roberto da Bari, Melo e Argiro), da Madonnella (corso Sonnino, vie Mameli e Ottavio Serena) fino a Palese (corso Vittorio Veneto) e San Girolamo (lungomare IX Maggio / Waterfront). Si va dal “marciapiede magico di via De Ruggiero” che prevede la rigenerazione dello spazio esterno con opere di pulizia, decorazione e sistemazione del marciapiede stesso – con il coinvolgimento di scuole e artisti – laboratori creativi, spettacoli e mercatini; alla svolta “smart” di Picone che punta alla creazione di un logo condiviso, all’installazione di un impianto di filodiffusione e al wi-fi gratuito; Bari vecchia punta su San Nicola mettendo insieme 11 atività di strada Palazzo di Città; via Roberto da Bari intende darsi un’identità visiva condivisa con relativo merchandising e una fidelity card. Ancora, “VivaMelo” sceglie il tratto di via Melo più vicino alla stazione e vuole farlo rinascere con luminarie ed eventi; si illuminerà anche corso Sonnino fra installazioni a seconda delle ricorenze e feste popolari. Sempre a Madonnella, “La via dei colori” è via Ottavio Serena, e ancora una volta la rigenerazione fisica della zona – con illuminazioni, fioriere e dipinti- si accompagna a proposte culturali. Risponde via Argiro che intende diventare “un centro commerciale all’aperto” grazie all’associazione “Vivargiro”. Ci si allontana dal centro e si va a Palese con “Palese vive n’bacc al mar”, che punta al marketing, all’identità condivisa e anche all’importanza del mare per la comunità. “San Girolamo bay” al mare aggiunge lo sport, con l’obiettivo di fare del Waterfront un punto di riferimento per tutti,

Nei prossimi giorni le associazioni selezionate stipuleranno un accordo formale con il Comune per l’erogazione del contributo e potranno avviare immediatamente le attività previste dai progetti. Gli uffici comunali garantiranno accompagnamento, supporto tecnico, monitoraggio e rendicontazione per l’intera durata degli interventi.

 




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »