Lazio

10% in meno. Ecco come e quando

Nel Lazio si apre una nuova stagione per gli automobilisti: pagare il bollo auto sarà più semplice, più sicuro e – soprattutto – più conveniente.

La Regione ha infatti dato il via libera allo sconto del 10% per chi attiverà la domiciliazione bancaria del pagamento.

Una mossa che promette di alleggerire le spese delle famiglie e, allo stesso tempo, di dare più stabilità alle casse regionali.

L’annuncio è arrivato durante la commissione Bilancio del Consiglio regionale, dove l’assessore Giancarlo Righini ha illustrato i dettagli del provvedimento.

Per rendere operativa la misura, la Regione ha già previsto un finanziamento progressivo: 300 mila euro nel 2026, 600 mila nel 2027 e 1,2 milioni nel 2028. Risorse che accompagneranno l’introduzione del nuovo sistema di pagamento automatico.

“Un aiuto concreto alle famiglie”

A sottolineare il valore sociale della misura è stato il presidente della commissione Bilancio, Marco Bertucci (FdI), che non ha nascosto la soddisfazione: “Lo sconto sul bollo – ha spiegato è la dimostrazione di come questa amministrazione voglia essere davvero vicina ai cittadini. Non solo si risparmia, ma si evitano anche brutte sorprese, come le cartelle esattoriali arrivate a causa di un ritardo di pochi giorni”.

Secondo Bertucci, infatti, la domiciliazione bancaria rappresenta un beneficio doppio: per le famiglie, che si liberano dell’incubo della scadenza, e per l’amministrazione, che può contare su una riscossione più puntuale.

“Le statistiche ci dicono che un cittadino su tre paga il bollo in ritardo. Con questa misura vogliamo ridurre l’incertezza e rafforzare un rapporto basato sulla fiducia reciproca”.

Ora la parola passa all’Aula

Dopo il via libera in commissione, la proposta si prepara a varcare la soglia dell’Aula del Consiglio regionale, dove verrà discussa e votata.

Se approvata, potrebbe rappresentare un passo importante verso un sistema più moderno, efficiente e vicino alle esigenze quotidiane di chi vive e lavora nel Lazio.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »